
Collana: Virgola, 34
2007, pp. VI - 170
ISBN: 9788860361332
€ 15,50 € 14,73
Pascal Acot, esperto di fama mondiale di scienze climatiche e ambientali, approfondisce il tema del suo precedente fortunato libro, la Storia del clima, in un’ottica rivolta alle conseguenze sociali e politiche delle evoluzioni climatiche cui stiamo assistendo negli ultimi anni. In queste lucide pagine, dunque, si pone e ci pone alcune drammatiche domande. Nell’arco dei prossimi decenni, infatti, potrebbero farsi sempre più frequenti gli episodi climatici estremi – uragani, canicola, inondazioni, siccità. Ma quanti di noi sanno che gli esperti dell’Onu e dell’Ocde (Organisation de coopération et de développement économiques) hanno già rinunciato all’idea di stabilizzare il clima mondiale? E che invitano gli Stati a prepararsi agli effetti del riscaldamento climatico, considerandolo ormai inevitabile? E ancora, possiamo dire che l’opinione pubblica è cosciente della criminale indifferenza delle «élites» nei confronti delle catastrofi climatiche che colpiscono i paesi più deboli? Siamo in grado di valutare fino a che punto le catastrofi cosiddette «naturali» siano innanzitutto dei disastri sociali? In ultimo, quanti di noi sanno che altre soluzioni all’apparenza miracolose, come le energie alternative, sono al momento illusorie, e che, in opposizione a un’economia mondiale contro natura, l’esigenza di rilocalizzare e demondializzare le attività agro-economiche sta diventando un’urgenza ecologica improrogabile? Colpevolmente indifferenti a ogni preoccupazione per il pianeta, le oligarchie al potere sono asservite a un ordine mondiale più che mai fondato sul saccheggio delle ricchezze naturali e umane e sulla conquista dell’energia attraverso le armi, mentre i ripetuti allarmi degli ecologisti continuano a restare inascoltati
Pascal Acot
Pascal Acot, filosofo e storico della scienza, è ricercatore al Cnrs di Parigi dal 1976. Nel 2001 ha insegnato presso l’Università di Ginevra. In qualità di esperto di scienze ambientali, è collaboratore del quotidiano «la Repubblica». Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Catastrofi climatiche e disastri sociali (2007).
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Storia di una città
Un'analisi delle innovazioni contadine
Governo del territorio e qualità dello sviluppo
Produzione e mercato in età moderna
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo
Alla ricerca delle nevi più belle del mondo
L'ultimo continente
Storia dell'industria in Abruzzo
Il governo locale in Europa orientale, Asia e Australia