
Memoria della Shoah
Dopo i «testimoni»
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2007, pp. XXXIX - 280
ISBN: 9788860361271
€ 21,50 € 20,43
L’idea dell’annientamento del popolo ebraico, nel XX secolo, si è sviluppata in Europa, nella «culla» dell’Illuminismo, degli ideali di «libertà, uguaglianza, fratellanza», dell’autodeterminazione dei popoli, dello Stato di diritto: nel continente che ascrive a sé valori fondanti della cultura contemporanea. La Shoah ha trovato la sua realizzazione concreta in paesi che hanno contribuito in modo decisivo alla filosofia, alla scienza, alla letteratura, alla musica, all’arte: è nella nostra storia. Oggi, mentre si assiste alla progressiva scomparsa dei testimoni, la Shoah solleva ancora molti interrogativi: sulla convivenza civile tra persone di tradizioni, religioni, lingue, sensibilità diverse; sui diritti universali della cittadinanza; sulla crescita della democrazia. In tale ottica, i saggi raccolti nel volume analizzano la «Memoria della Shoah», nelle sue implicazioni di documentazione, di ricerca, di rappresentazione, riproponendola con una stringente attualità. Una questione delicata, spesso oggetto di interpretazioni distorte e controverse, affrontata con un approccio nuovo e originale, con uno sguardo critico e coraggioso che non si ritrae davanti agli aspetti più problematici. Una rigorosa ricostruzione storica accompagna l’esame di documenti e di strumenti educativi adeguati per salvaguardare e trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza dei fatti e il ricordo di ciò che è stato. Una parte significativa del volume è dedicata alla progettazione di un museo della Shoah; di grande interesse anche il repertorio filmografico che chiude il libro, con indicazioni e suggerimenti di percorsi didattici.
Vigne, persone, culture
Scritti e discorsi (1958-1963)
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
I mondi della caffeina tra storie e culture
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Napoli, le province, la Sicilia
Storia di una città
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich