
Non è giusto!
Dilemmi morali e senso della giustizia nelle rappresentazioni degli adolescenti
Saggi di Roberta Bosisio, Roberto Cammarata, Persio Tincani
Collana: Aquilone
2007, pp. VI - 170
ISBN: 9788860361264
€ 21,00 € 19,95
Il volume affronta il tema dei sentimenti e delle rappresentazioni degli adolescenti in merito a questioni di giustizia, all’attribuzione di responsabilità nei confronti dell’ingiustizia e al suo grado di tollerabilità. L’obiettivo è quello di gettare luce sulla concezione «popolare» della giustizia propria dei bambini e degli adolescenti, facendo riferimento ai più recenti orientamenti in ambito psicologico e sociologico, secondo i quali essi sono attori sociali che posseggono specifiche competenze nel formulare giudizi morali e nell’assumere decisioni etiche. In particolare, è nell’adolescenza che i concetti di giustizia e ingiustizia assumono una valenza operativa molto importante, perché è questo il periodo in cui i valori che vi sottostanno possono indurli a prendere impegni di natura civica. L’argomento è esaminato attraverso un’approfondita analisi degli studi teorici ed empirici in materia e con un’indagine ad hoc realizzata su un campione di adolescenti italiani; mediante interviste semi-strutturate e focus groups, essi sono stati sollecitati ad esprimersi e argomentare a proposito di numerose questioni, anche molto complesse, riguardanti la vita quotidiana e i suoi differenti ambiti, di natura sia privata sia pubblica. Nel contesto del rinnovato interesse che va oggi manifestandosi – non solo nella filosofia politica ma anche nella sociologia – nei confronti delle questioni dell’etica e della giustizia, il libro fornisce quindi un contributo originale agli studi empirici sulla coscienza normativa degli adolescenti.
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Canti delle donne d'Algeri
Diversità e conflitti come risorse di pace
La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica
Aspirazioni, etica e sviluppo
Il gruppo, le «solidarietà», il potere
Nel cuore della democrazia più complicata del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana