
Maria FONTE, Stefano GRANDO e Viviana SACCO
Aspromonte
Natura e cultura nell'Italia estrema
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2007, pp. XIII - 276, rilegato
ISBN: 9788860361233
€ 32,00 € 30,40
«C’è stata un’infatuazione, un innamoramento che non era meno intenso per i problemi che in quegli anni travagliavano quest’area, cioè i sequestri. La riappropriazione del territorio è partita da noi, escursionisti della domenica, ma escursionisti lo siamo diventati dopo… dopo abbiamo scoperto che c’era la moda del trekking». L’Aspromonte è un’area marginale e arretrata rispetto a numerosi indicatori qualitativi e quantitativi di natura socio-economica. Se la costa è segnata e spesso deturpata da una cementificazione selvaggia, le zone montuose dell’interno presentano caratteri di isolamento, spopolamento, scarso controllo del territorio. Ancora oggi, del resto, nell’immaginario collettivo il termine «Aspromonte» evoca immagini che rimandano più alla cronaca nera che alla presenza di una natura incontaminata e di interessanti eredità culturali. Eppure poche altre aree del Mezzogiorno possono competere con l’Aspromonte per la ricchezza di esperienze e iniziative innovative, per le tradizioni culturali e per la bellezza del paesaggio. La valorizzazione delle risorse (naturali, paesaggistiche, culturali, sociali e umane) e delle conoscenze locali, recuperate e trasformate nel quadro di percorsi di sviluppo endogeno e sostenibile, è il filo conduttore del volume, che si avvale anche della collaborazione di Maurizio Agostino, e che si propone di coinvolgere gli attori, le istituzioni e le imprese interessati alle sorti del Mezzogiorno rurale. La speranza è che la riflessione e il dibattito stimolino un coinvolgimento più esteso e profondo delle istituzioni nella promozione di uno sforzo collettivo per costruire, dalle diverse e spesso discontinue iniziative locali, una coerente strategia di sviluppo, che ne potenzi gli effetti positivi sul territorio.
Maria Fonte
Maria Fonte, professore associato di Economia agraria presso la Facoltà di Economia dell’Università Federico ii di Napoli, dal 2004 è coordinatrice del gruppo italiano della ricerca Corason.
Stefano Grando
Stefano Grando è stato ricercatore all’Università Federico ii per il progetto Corason. Attualmente collabora presso Spes, Centro di ricerca dell’Università di Roma «La Sapienza».
Viviana Sacco
Viviana Sacco è stata ricercatrice nell’ambito del progetto Corason. Attualmente svolge attività di consulenza per l’Ifad (International Fund for Agricultural Development).
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Storia di una città
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici
Un'analisi delle innovazioni contadine
Governo del territorio e qualità dello sviluppo
Produzione e mercato in età moderna
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo
Alla ricerca delle nevi più belle del mondo
L'ultimo continente
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato