La rivoluzione socio-economica caratterizzata dalla diffusione dell’informatica e delle comunicazioni e dall’avvento delle alte tecnologie ha inciso profondamente sull’organizzazione dell’impresa e sul suo stesso modo di proporsi sui mercati. La natura dell’impresa e lo spirito imprenditoriale si sono evoluti in modelli sui quali si va riflettendo senza giungere ancora a una consapevolezza teorica delle nuove realtà. Il che vale ancor più per il nostro paese, dove sono entrate in crisi situazioni classiche come quelle del made in Italy e dei distretti industriali, che avevano determinato il successo dell’impresa italiana nel mondo. Ecco dunque l’utilità di una ricognizione a lungo raggio della natura e dello spirito dell’impresa così come si delineano nei nuovi contesti di un’economia in altalena fra crisi e globalizzazioni. Nel suo stile agile e coinvolgente, Dioguardi delinea le nuove e più profonde fisionomie dell’impresa chiamata ad agire su scenari in continua evoluzione. Lo fa allineando una serie di elzeviri che si propongono come un metaforico itinerario nel mondo delle idee. In una prima parte l’impresa, la sua natura, i suoi comportamenti esaminati in una sequenza di tappe strategiche; poi, la rivisitazione dialettica dello spirito d’impresa mediante l’analisi della storia, interpretata attraverso alcuni incontri con personaggi noti e meno noti. Emergono dal loro pensiero e dalle loro attività stimolazioni critiche insolite, talora curiose, comunque sempre utili per indurre a una profonda meditazione sullo spirito imprenditoriale. Si dispongono così le tessere sparse di un mosaico che nel suo insieme manifesta un quadro assai significativo della nuova realtà imprenditoriale.
Gianfranco Dioguardi
Gianfranco Dioguardi – fra i fondatori dell’ingegneria gestionale – ha sviluppato una costante ricerca e sperimentazione sui temi del governo organizzativo delle città e sul degrado fisico e sociale delle periferie, pubblicando diversi saggi in Italia e in Francia. Dal 1989 cavaliere del lavoro della Repubblica italiana, nel 2004, in Francia, è stato insignito della Légion d’Honneur. Il suo ultimo libro, Nuove alleanze per il Terzo millennio. Città metropolitane e periferie recuperate (Franco Angeli, Milano 2015), è stato pubblicato anche in Francia, presso le edizioni Hermann, nel 2016.

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Capitale di cultura
Quindici anni di politiche a Roma

L'altalena della concertazione
Patti e accordi italiani in prospettiva europea

Le sfide del cambiamento
I sistemi produttivi nell'Italia e nel Mezzogiorno d'oggi

Max Weber
Una idea di Occidente

Storia economica
Linee di una storia universale dell'economia e della società

Verde a Mezzogiorno
L'agricoltura abruzzese dall'Unità a oggi

Aspromonte
Natura e cultura nell'Italia estrema

Authorities
Imparzialità e indipendenza