
Alessandro PORTELLI, Bruno BONOMO, Alice SOTGIA, Ulrike VICCARO
Città di parole
Storia orale di una periferia romana
Collana: Virgolette, 28
2007, pp. X - 246
ISBN: 9788860361097
€ 15,00 € 14,25
Una multiforme e cangiante città di parole – secondo la felice espressione coniata dal grande critico letterario inglese Tony Tanner – è quella che emerge dalla narrazione polifonica che costituisce la trama di questo volume, frutto di una ricerca sul campo coordinata da Alessandro Portelli per il Circolo Gianni Bosio di Roma, e durata tre anni. Proseguendo in una consolidata tradizione inaugurata con L’ordine è già stato eseguito, il libro – che ha conosciuto un inatteso successo e che qui si ripropone, a distanza di pochi mesi dall’uscita, in una seconda edizione con una nuova presentazione dell’autore – è costruito attraverso una serie di fonti orali, grazie alle oltre 120 interviste raccolte tra il 2003 e il 2005 a Centocelle, cuore della periferia est della capitale, e nei quartieri circostanti. Un territorio la cui valenza simbolica risale alle descrizioni di Pasolini nel suo Ragazzi di vita. Un gruppo di specialisti di storia orale ha intessuto in un racconto unitario le narrazioni di chi a Centocelle ha vissuto, lavorato, studiato, svolto attività politica, sociale e culturale, o semplicemente ci è passato. Le vicende ricostruite con l’ausilio di fonti bibliografiche, telematiche, a stampa e d’archivio, vanno dalla nascita del quartiere negli anni venti fino ai giorni nostri, passando attraverso il ventennio fascista, l’occupazione tedesca e la Resistenza, il dopoguerra, il miracolo economico e la crisi degli anni settanta-ottanta. Nelle parole dei protagonisti, il paesaggio urbano fatto di strade e palazzi (e un tempo anche di alberi, prati e «marane») diventa uno spazio dell’immaginazione, della memoria e del desiderio, che restituisce il vissuto quotidiano, gli stati d’animo e le soggettività che hanno animato la storia del nostro paese nell’ultimo secolo.
Alessandro Portelli
Alessandro Portelli, tra i fondatori della storia orale, ha insegnato letteratura angloamericana all’Università «La Sapienza» di Roma ed è presidente del Circolo Gianni Bosio. Tra i volumi pubblicati per i tipi della Donzelli ricordiamo: L’ordine è già stato eseguito (1999, Premio Viareggio; 2019), Badlands (2015; 2020), La città dell’acciaio (2017), Storie orali (2017), Il ginocchio sul collo (2020). Ha ideato e curato il volume collettivo Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani (2017).
Bruno Bonomo
Bruno Bonomo è ricercatore a tempo determinato di Storia contemporanea alla Sapienza di Roma. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storia urbana, la casa e l’abitare, la metodologia della ricerca storica. Tra le sue pubblicazioni: Città di parole. Storia orale da una periferia romana (con A. Portelli, A. Sotgia, U. Viccaro, Donzelli, 2006); Il quartiere delle Valli. Costruire Roma nel secondo dopoguerra (Franco Angeli, 2007); Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica (Carocci, 2013).
Alice Sotgia
Alice Sotgia, è studiosa di Storia contemporanea, si occupa in particolare di storia orale e storia urbana.
Ulrike Viccaro
Ulrike Viccaro, è studiosa di Storia contemporanea, si occupa in particolare di storia orale e storia urbana.
Vigne, persone, culture
Scritti e discorsi (1958-1963)
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
Viaggio, poesia, ospitalità
I mondi della caffeina tra storie e culture
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Napoli, le province, la Sicilia