

L’Africa è il continente più antico, quello in cui ha avuto origine la vita dell’uomo. Eppure, la storia di questo complesso e contraddittorio pezzo di mondo è argomento troppo spesso trascurato. Questo agile volume – che è il primo di un progetto interdisciplinare dedicato alla storia dei cinque continenti – propone una visione globale dell’Africa dalle origini al mondo contemporaneo. Dalla genesi evolutiva di Homo sapiens alle prime correnti migratorie, gli autori raccontano con estrema chiarezza la storia più antica del continente africano. Lo sguardo si sposta poi sui sistemi economici precoloniali, da quelli basati sulla caccia e la raccolta a quelli agricolo-pastorali, descritti a partire dalle più recenti acquisizioni degli studi etno-antropologici. La «scoperta» dell’Africa da parte dell’Occidente è associata allo sviluppo dell’iniziativa capitalistica. Nella seconda parte il volume ripercorre l’ampia pagina coloniale, affrontando il problema dello spopolamento conseguente allo schiavismo e alla spartizione delle terre. Gli autori mostrano come l’assenza di ogni forma di legittimazione storica dei nascenti Stati sia una delle cause dirompenti delle varie crisi africane dei decenni a seguire. Il volume si conclude con l’analisi dei fenomeni che investono il continente oggi: migrazioni, malattie endemiche, urbanizzazione caotica. Tuttavia, nonostante il presente non possa che apparire nella sua drammaticità, l’Africa non è in questa originale lettura sinonimo di miseria e arretratezza: le sue vicende inducono piuttosto a mettere in discussione l’idea stessa di progresso considerato come il prodotto di un percorso unilineare il cui modello paradigmatico è la storia dell’Occidente
Francesca Giusti
Francesca GIUSTI (Napoli 1947) ha curato il volume Frontiere dell'antropologia, edito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con cui collabora per le attività del settore antropologico, e con Giacomo Venuti ha pubblicato Evoluzione e storia dell'uomo (Milano 1984). Tra gli ultimi lavori, Evolution of Human Culture: a Composite Pattern, in The Ethological Roots of Culture (Boston 1994) e, con Paola Venuti, Madre e padre (Firenze 1996). Il primo volume di questa trilogia, La scimmia e il cacciatore, è uscito da Donzelli nel 1994; il secondo, Nascita dell'agricoltura, nel 1996.
Vincenzo Sommella
Vincenzo Sommella insegna italiano e storia nelle scuole superiori a Napoli. Fa parte del Comitato di redazione della rivista «Utopia socialista». Fra le sue ultime pubblicazioni, con la casa editrice Prospettiva: Socialismo confinato (2004), L’utopia (2005), 1799. La rivoluzione napoletana (2007), Flora Tristan (2010).

Centovini
Vigne, persone, culture

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Tè, caffè e cioccolata
I mondi della caffeina tra storie e culture

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Birra e vino
Storie, tecniche, socialità a confronto

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

Il mezzogiorno austriaco e borbonico
Napoli, le province, la Sicilia

Termoli
Storia di una città

America
Un diario visivo

Darwin e l'anima
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici

Agricoltura in transizione
Un'analisi delle innovazioni contadine

I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo