
Philippe Videlier
Notte turca
Collana: Fiabe e storie
2007, pp. 112, rilegato
ISBN: 9788860361004
€ 16,90 € 16,06
Nel 1915 ha inizio il sistematico annientamento del popolo armeno per mano turca. La storia del Sultano e dei tre Pascià, che da principio sembra una favola, finirà in tragedia. Nonostante sia presentato come un racconto, e l’autore abbia il dono di una scrittura coinvolgente e immaginifica, i fatti narrati in Notte turca sono drammaticamente veri. Ma esistono diversi modi di scrivere la storia: Philippe Videlier ha scelto di allontanarsi dai canoni di una storiografia da freddo archivista, per adottare una lingua diversa, sempre elegante, spesso ironica, facendo tuttavia mostra di una straordinaria erudizione. Questo piccolo romanzo storico, che in Francia è già diventato un caso letterario, racconta la drammatica vicenda del popolo armeno all’epoca del tramonto dell’impero ottomano, attraverso la narrazione delle terribili gesta del sultano Abdul Hamid e dei tre pascià Giovani Turchi che portarono a termine il genocidio iniziato dal loro predecessore. Le camere a gas non erano ancora state sperimentate, eppure quella praticata a partire dal 1915 fu una vera e propria politica di sterminio, con centinaia di migliaia di persone sgozzate, impiccate, fucilate e annegate. Notte turca si rivela così un’opera indispensabile per tutti coloro che, senza accontentarsi di una conoscenza approssimativa dei fatti, vorranno approfondire questa pagina buia troppo spesso dimenticata, l’annientamento di un popolo in nome della razza, che purtroppo non è rimasto isolato negli annali della storia.
Philippe Videlier
Philippe Videlier è storico e narratore, e lavora presso il Cnrs (Centro nazionale per la ricerca scientifica) di Parigi. Deve il suo successo alla capacità di mescolare il suo lavoro di ricerca a una grande padronanza del registro narrativo, come nel caso di Notte turca, il romanzo storico tradotto da Donzelli nel 2006 che racconta la tragedia del massacro degli armeni. Nel 2001 ha pubblicato per Gallimard Le jardin de Bakounine et autres nouvelles de l’Histoire.
Scritti e discorsi (1958-1963)
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Storia di una città
L'evoluzione dell'uomo e i suoi nemici
Un'analisi delle innovazioni contadine
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Governo del territorio e qualità dello sviluppo
Produzione e mercato in età moderna