

«Prima di Elvis c’era il nulla», diceva John Lennon. Ma aveva la memoria corta, poiché nel luglio del 1955 era accaduto qualcosa di dirompente: Rock Around the Clock, di Bill Haley e i suoi Comets, fu il primo disco rock’n’roll a balzare in testa alle classifiche pop americane, e nel giro di quattro mesi anche nel resto del mondo. Venticinque milioni di copie vendute trasformarono Bill Haley e i Comets nelle prime rockstar internazionali. Rock Around the Clock fu incisa il 12 aprile 1954, insieme a un altro pezzo, in cui si parlava di un gruppo di ragazzi sopravvissuti all’esplosione di una bomba a idrogeno. Dei due brani, Rock Around the Clock si presentava come un motivo semplice e ballabile, privo di particolari elementi sovversivi. Subito dimenticata dopo la sua prima comparsa, la canzone divenne poi un successo mondiale, attraverso una serie di casi rocamboleschi che Dario Salvatori ci racconta in queste pagine. Ma non solo, poiché oltre a segnare una svolta di carattere musicale, questa canzone ha inaugurato l’avvento di un fenomeno epocale, vale a dire la cultura giovanile. La scoperta di Bill Haley e i Comets fu che i teenagers potevano diventare dei consumatori per eccellenza e che produrre musica destinata a loro poteva essere assai redditizio oltre che gratificante. E ripercorrendo l’appassionante vicenda del più rivoluzionario genere musicale del Novecento, in queste pagine si scoprono tante altre curiosità. Prima fra tutte, il paradosso per cui il testo della prima canzone simbolo dello stile ribelle dell’universo giovanile è in realtà uscita dalla penna di un canuto settantenne. A chiudere il libro, ci sono infine i trascorsi tutti italiani di Rock Around the Clock, andati ben oltre i noti rifacimenti di Celentano, Little Tony e altri rocker di casa nostra
Dario Salvatori
Dario Salvatori, critico musicale, instancabile collezionista, saggista e conduttore radiofonico, è noto ai più per i trascorsi televisivi che lo hanno visto spesso a fianco di Renzo Arbore. È direttore artistico di RadioScrigno, l’archivio sonoro della Rai, ed è anche autore del Dizionario delle canzoni italiane (2001) e di Sanremo 50. La vicenda e i protagonisti di mezzo secolo di Festival (2000).

L'invenzione della nostalgia
Il vintage nel cinema italiano e dintorni

Eleuterio e «Sempre Tua»
56 conversazioni per la Radio recitate da Rina Morelli e Paolo Stoppa 1966-1974

Azzurro
Conte, Celentano, un pomeriggio...

Yesterday
1965. La canzone perfetta

Il tango ritrovato
Un diario di viaggio nel tango di oggi

Le ciminiere non fanno più fumo
Canti e memorie degli operai torinesi

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

Media ed etica
Regole e idee per la comunicazione di massa

Nel blu, dipinto di blu
Modugno, 1958. «Volare» e il sogno possibile

Mamma
Alle origini di uno stereotipo italiano

Sotto i 40
Storie di giovani in un paese vecchio