Rosaluna è una ragazza speciale: è venuta alla luce nell’opacità sulfurea di acque termali e questa nascita le ha conferito poteri quasi magici. Rosaluna può tornare indietro nel tempo, in sogno, a occhi aperti, oppure a cavallo del purosangue arabo Altair. Ma solo a ritroso: non è dato infatti conoscere il futuro, perché in ogni attimo accadono infiniti eventi imprevedibili e perché il tempo è irreversibile. Il passato, invece, come dice il nonno di Rosaluna, è conosciuto. In un continuo flashback di personaggi, di favole, di viaggi, la vicenda di Rosaluna s’intreccia ad altre storie, che ruotano intorno a una famiglia del Chianti senese e ai suoi tanti amici, alcuni dei quali molto noti: premi Nobel, artisti, contadini, intellettuali. La conoscenza scientifica della natura, l’armonia ambientale, le moderne teorie della fisica evolutiva: sono questi i temi, cari a Enzo Tiezzi, che percorrono la storia come in filigrana, ma il racconto è dominato dagli amori e dalle avventure di Rosaluna, dei suoi compagni di viaggio e di alcuni «gentiluomini di fortuna». Ci troviamo così sospesi tra Yucatán e Lapponia, tra Mauritania e Siena, tra fantasiosa alchimia e meditata meraviglia, e, come in un libro giallo, riusciamo a riannodare i molti fili della storia solo a narrazione inoltrata. Potremmo definirla una sorta di opera pop, che rompe sia con gli schemi della saga familiare che con quelli del romanzo d’avventura, un Hellzapoppin (nel senso del film nel film) senza pretesa di ironia, con i suoi tormentoni (la poltrona di zio Vieri, il ramo della magnolia), che spesso salta di palo in frasca per stimolare la fantasia: è come un film in bianco e nero, e sta al sogno del lettore colorarlo con le tinte che vuole, come nel caso di due racconti volutamente non finiti.
Enzo Tiezzi
Enzo Tiezzi è stato professore ordinario di Chimica fisica presso l’Università di Siena. Borsa Fulbright per la ricerca sulla risonanza magnetica, 1966. Laurea honoris causa (Alma Ata e Sri Lanka), 1992. Medaglia d’oro della Divisione chimica ambientale della Società chimica italiana, 2002. Medaglia della presidenza del Consiglio, 2003. Medaglia d’oro «Blaise Pascal» dell’European Academy of Sciences per la fisica e la chimica 2004. Prigogine Senior Medal 2005. Autore di circa 20 libri tradotti in italiano, inglese, spagnolo e portoghese e di 500 pubblicazioni scientifiche.

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

Termoli
Storia di una città

Agricoltura in transizione
Un'analisi delle innovazioni contadine

I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo

Napoli, città della seta
Produzione e mercato in età moderna

Patagonia
Invenzione e conquista di una terra alla fine del mondo

Turista della neve
Alla ricerca delle nevi più belle del mondo

Storia dell'Oceania
L'ultimo continente

Il papa e il diavolo
Il Vaticano e il Terzo Reich

Il mezzogiorno operoso
Storia dell'industria in Abruzzo