Ingeborg WALTER e Roberto ZAPPERI

Il ritratto dell' amata

Storie d' amore da Petrarca a Tiziano

Collana: Saggi. Arti e lettere
2006, pp. VI - 136, rilegato con 16 illustrazioni a colori fuori dal testo
ISBN: 9788860360861

€ 27,50  € 26,13
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Ogni epoca propone un proprio canone di amore, che in qualche modo determina e codifica tutte le forme e i rituali ad esso connessi. Qual era questo canone in quello straordinario periodo di fioritura delle arti che è stato il Rinascimento italiano? Alla ricerca di una risposta, gli autori di questo libro – appassionati studiosi della società italiana del Rinascimento – propongono il racconto appassionato di otto esemplari storie d’amore, che sono al tempo stesso un viaggio avvincente nella pittura e nella poesia italiane dei secoli XV e XVI. Il punto di partenza di questo itinerario è il modello ideale di amore fissato da Petrarca nel Canzoniere: la scoperta di una passione amorosa, libera dai vincoli coniugali, ma anche da quelli della sessualità e del corpo. Nei secoli successivi da questo canone nasce un vero e proprio rituale amoroso che prescrive la celebrazione dell’amore ideale per una donna tanto bella quanto inaccessibile, alla quale si dedica un ritratto accompagnato da un commento poetico. La pratica di questo rituale – modellata in particolare sui due famosi sonetti di Petrarca dedicati al finto ritratto di Laura che avrebbe dipinto Simone Martini – diventa un raffinato gioco di società promosso dall’élite intellettuale italiana. Alla Laura, soltanto immaginata, viene sostituita una dama in carne e ossa, oggetto di un ritratto altrettanto reale. Gli attori del gioco sono coppie celebri: da Lorenzo De’ Medici e Lucrezia Donati ad Alessandro Farnese e Livia Colonna, e gli artisti coinvolti si chiamano Giovanni Bellini, Leonardo, Tiziano... E fatalmente l’amore ideale si trasforma in una concreta passione, a cui il rituale petrarchesco fa da galante copertura. Così, prima che la repressione dei costumi imposta dalla Controriforma ponga brutalmente fine al sofisticato gioco, l’amore rinascimentale sembra straordinariamente anticipare di oltre due secoli quello romantico.

Autori

Ingeborg Walter
Ingeborg Walter è redattrice del Dizionario biografico degli italiani, per il quale cura l’area della storia del Medioevo e del Rinascimento.

Roberto Zapperi
Roberto Zapperi è storico moderno e autore di numerosi volumi tradotti in varie lingue; tra questi, Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane (Einaudi, 1989); Eros e Controriforma (Bollati Boringhieri, 1994); La leggenda di papa Paolo iii. Arte e censura nella Roma pontificia (Bollati Boringhieri, 1998); Una vita in incognito. Goethe a Roma (Bollati Boringhieri, 2000).