Andreina Ricci

Attorno alla nuda pietra

Archeologia e città tra identità e progetto

Collana: Interventi
2006, pp. 160
ISBN: 9788860360779

€ 12,90
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

Rovine, luoghi, identità: guardando Roma come un caso esemplare, questo saggio racchiude una serrata trama di riflessioni problematiche attorno all’uso pubblico dei resti archeologici urbani. Decodificando tradizionali asserzioni, scruta i nessi fra beni culturali e identità collettive nelle odierne aree metropolitane. Viene così chiamato in gioco il mestiere stesso dell’archeologo e di quanti sono preposti alla tutela del patrimonio archeologico distribuito nella città. A loro viene qui richiesto di conciliare le esigenze di ricerca e di salvaguardia con i bisogni di trasformazione urbana, ma anche, soprattutto, di apprestare nuove linee progettuali indirizzate a incoraggiare la partecipazione attiva dei cittadini alla comprensione-elaborazione del passato del loro territorio e, quindi, della loro identità collettiva, oggi sempre più multipla e differenziante.

Andreina Ricci insegna Metodologia della ricerca archeologica e Archeologia classica all’Università di Roma Tor Vergata dove dirige anche il Centro per lo studio delle trasformazioni del territorio. Oltre a una lunga attività di ricerca sul campo, si è dedicata a riflettere sul rapporto, spesso conflittuale, fra resti archeologici e città contemporanea. Su questo tema ha pubblicato: I mali dell’abbondanza (Roma 1996); Luoghi estremi della città (Roma 1999); Per una carta della qualità urbana (Roma 2003) e ha curato l’edizione del volume Archeologia e urbanistica (Firenze 2002).