

Quanto e come la prima risorsa energetica della terra condizioni la vita dei popoli, degli Stati e di noi cittadini, è materia su cui ogni giorno si continua a ragionare. In queste pagine, una storica da tempo impegnata nello studio delle risorse energetiche tra Otto e Novecento, prova a raccontarci la storia dall’inizio di questo processo. Che ruolo ha avuto il petrolio nella costruzione dell’assetto internazionale del XX secolo? Quali sono i nessi che legano multinazionali petrolifere, Stati arabi e potenze occidentali con le forme e le strategie dell’imperialismo? Per comprendere le dinamiche politiche ed economiche dell’oggi, e come mai si affacci nuovamente nel dibattito politico la nozione di «impero», occorre tornare ai cambiamenti geopolitici e geoeconomici che si consumarono tra le due guerre mondiali. Quegli anni testimoniano, infatti, un interregno di leadership egemonica e un processo di transizione nella fisionomia del potere mondiale, dall’impero britannico alla superpotenza americana, che si intrecciò strettamente alle politiche di controllo delle riserve di petrolio nell’area mediorientale. Al cuore di questo movimento vi fu la riorganizzazione del mercato internazionale del petrolio nella forma di un oligopolio di multinazionali inglesi e americane, che, sebbene fossero attori transnazionali non legati agli interessi di singoli Stati, di fatto furono sostenute dai rispettivi governi. Il libro ricostruisce le reazioni delle grandi potenze di fronte all’irruzione del petrolio mediorientale nel mercato internazionale, analizza le politiche messe in atto per assicurarsene il controllo, provando ad approfondire il ruolo giocato dall’industria petrolifera sia nel declino della potenza imperiale britannica che nella contemporanea costruzione dell’egemonia globale degli Stati Uniti.
Pinella Di Gregorio insegna Storia contemporanea presso l’Università di Catania. È autrice del volume La Società generale elettrica della Sicilia (Palermo 1994). Si è occupata di economia siciliana, di storia delle risorse energetiche, di élites e di circolazione di modelli di rappresentanza fra Italia e Europa. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Meridiana».
Pinella Di Gregorio
Pinella DI GREGORIO insegna Storia contemporanea presso l'Università di Catania. E' autrice del volume La Società generale elettrica della Sicilia (Palermo 1994). Si è occupata di economia siciliana, di storia delle risorse energetiche, di élites e di circolazione di modelli di rappresentanza fra Italia e Europa. Fa parte del comitato di redazione della rivista «Meridiana».

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

La questione locale
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

Storia dell'Iran
Dai primi del Novecento a oggi

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

Termoli
Storia di una città

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Agricoltura in transizione
Un'analisi delle innovazioni contadine

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

I limiti del possibile
Governo del territorio e qualità dello sviluppo