Le interviste impossibili

Ottantadue incontri d'autore messi in onda da Radio Rai (1974-1975)

A cura di Lorenzo Pavolini

Con una "Intervista sulle Interviste" a Andrea Camilleri. Interviste di: Italo Calvino, Giorgio Manganelli, Umberto Eco, Edoardo Sanguinetti, Fabio Carpi, Luigi Malerba, Vittorio Sermonti, Luigi Santucci, Alberto Arbasino, Raffaele La Capria, Guido Ceronetti, Renzo Rosso, Umberto Simonetta, Maria Bellonci, Paolo Portoghesi, Maria Luisa Astaldi, Maria Luisa Spaziani, Nello Saito, Nelo Risi, Carlo Castellaneta, Gaio Fratini, Giorgio Prosperi, Oreste Del Buono, Luigi Squarzina, Raul Radice, Leonardo Sciascia, Giulio Cattaneo, Mario Landi, Aldo Rosselli.

Collana: Fiabe e storie
2006, pp. XXXII - 720, rilegato
ISBN: 9788860360625

€ 55,00
  • Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile Temporaneamente non disponibile
Scheda libro

Italo Calvino inviato in una pittoresca vallata nei dintorni di Düsseldorf interroga l’uomo di Neanderthal sui motivi di tanta fama inattesa; Edoardo Sanguineti si imbatte al telefono in Francesca da Rimini e la scambia per la centralinista del secondo cerchio dell’Inferno; Umberto Eco si risolve a penetrare nell’animo del presidente dell’Associazione mutilati di guerra della repubblica romana, Muzio Scevola, e viene accolto così: Ave! Morituri te salutant! Erano i primi anni settanta e negli studi radiofonici succedevano cose del genere quando la Rai rivolgeva ad alcuni tra i maggiori scrittori italiani il singolare invito a incontrarsi, davanti a un microfono, con personaggi celebri vissuti cento, mille o duemila anni fa. Alle risposte da loro immaginate presteranno la voce attori come Carmelo Bene, Paolo Poli, Laura Betti, Romolo Valli, Paolo Bonacelli, e la serie delle «Interviste impossibili» diventerà un piccolo classico, replicato più volte e sempre ricordato come esempio di una condizione ideale di libertà creativa. Gli scrittori intervistano la storia secondo le strategie molto diverse di un gioco fantastico, dove il più delle volte le domande sono rivolte in primo luogo a loro stessi, come ha notato Andrea Camilleri, che delle «Interviste impossibili» è stato spesso regista oltre che uno degli autori, facendo emergere così il quadro semiserio di un’epoca attraverso le ossessioni intellettuali dei suoi protagonisti di fronte allo specchio della storia. Riuniti per la prima volta in un volume, i testi delle ottantadue «Interviste impossibili» si dimostrano infatti uno straordinario exemplum della letteratura italiana degli anni settanta firmato dai suoi più autorevoli rappresentanti: da Calvino a Camilleri, da Arbasino a Eco, da Sanguineti a Malerba, da Ceronetti a La Capria, per citarne solo alcuni. Ma ben al di là del valore documentale, il volume ha il pregio di rivelare l’inestimabile qualità letteraria di una raccolta che solo nella sua integralità appare come una grande storia narrativa del mondo, tutta da leggere, tutta da assaporare, sul filo ininterrotto dell’ironia e della complicità con gli autori.