
Collana: Aquilone
2006, pp. VI - 184
ISBN: 9788860360564
€ 22,00 € 20,90
Nel corso dei processi di socializzazione, ogni individuo partecipa attivamente alla costruzione del proprio bagaglio di conoscenze normative, che gli permettono di agire come membro competente della società di appartenenza. Parte di questo «bagaglio normativo» si struttura, fin dalla primissima infanzia, intorno alle rappresentazioni di ciò che è «giusto» e di ciò che è «sbagliato», e intorno a quelle delle punizioni, per poi gradualmente affinarsi fino alla costruzione di pensieri più complessi relativi alla trasgressione e alla pena. L’obiettivo del volume, che illustra i risultati di una ricerca condotta su un campione di adolescenti, è l’individuazione degli elementi di carattere normativo costitutivi dell’immaginario di ragazzi differenti per età, genere, classe sociale e appartenenza locale in relazione alla devianza e alla pena. Si riesce così a valutare quanto gli adolescenti intervistati si collochino in continuità, o si differenzino, dalla norma scritta e dalla cultura normativa patrimonio della società e dei gruppi a cui appartengono, e quanto si percepiscano in continuità o in disaccordo con il pensiero del mondo degli adulti, dei genitori e degli amici. Ne è scaturito un quadro che ha permesso di esplorare molti aspetti della cultura normativa dei giovani intervistati, nonché – come sempre avviene quando si prende in considerazione l’orizzonte dei valori – di accedere alle rappresentazioni che danno forma alla quotidiana vita di relazione degli adolescenti, per i quali pare esistere la consapevolezza che le norme, e le relative sanzioni, rappresentino strumenti indispensabili per la vita sociale, seppure talvolta difficili da maneggiare.
I genitori tra rappresentazioni educative e pratiche di cura
Bisogni e piaceri della vita, oltre il capitalismo
Diversità e conflitti come risorse di pace
Aspirazioni, etica e sviluppo
Il gruppo, le «solidarietà», il potere
Una storia culturale
Dall'antichità ai giorni nostri
La relazione tra insegnanti e studenti
Il genocidio armeno nel diario di un padre e nella memoria di una figlia
La mia vita con l'handicap