
L'europa alla prova del consenso
TransEuropaExpress
Presentazione di Walter Veltroni
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2006,
ISBN: 9788860360373
€ 21,90 € 20,81
Che cos’è la patria europea? Ed è vero che esiste un’Europa dei popoli e un’Europa delle istituzioni? Sono domande a cui noi tutti, cittadini dell’Unione, siamo chiamati a rispondere. Specie dopo l’allargamento della Comunità ai paesi dell’ex blocco comunista e la crisi di identità e prospettive segnalata dalla bocciatura della Carta costituzionale nei referendum francese e olandese. Invitati dalla Casa delle Letterature di Roma e dalla Fondazione Antonio Ratti di Como, ventiquattro intellettuali e opinion maker provenienti da altrettanti Stati dell’Unione provano in queste pagine a rispondere al quesito più difficile, che si nasconde nelle pieghe del dibattito politico: crediamo davvero nell’Europa? Diverse le risposte, e non sempre univoche. C’è che mette l’accento sulla crisi del modello fin qui seguito, chi invece rintraccia nei temi dell’immigrazione e del rapporto con l’Oriente e con l’Islam i nodi cruciali da sciogliere. Chi, ancora, indica nel ruolo inclusivo delle città o nel potere dei media e dei loro assetti la vera scommessa su cui si giocano i nostri destini comuni. L’Europa insomma risulta alla sua prova più difficile: la costruzione di un consenso che non sa appassionarsi alle lontane ingegnerie istituzionali ma pretende valori condivisi e cultura partecipata. Tenendo insieme storia e vita concreta di chi, talvolta anche attraverso la protesta o il rifiuto, rivendica il proprio diritto di cittadinanza.
Presentazione di Walter Veltroni. Saggi di: Juri Andruchowytsch, Vaclav Belohradsky, Ugo Misfud Bonnici, Rudolf Burger, Liutauras Degesys, Jean-Marc Ferry, Lorand Hegyi, Pekka Himanen, Michael Hvorecky, Francisco Jarauta, Anne Knudsen, Nellija Locamele, Viivi Luik, Giacomo Marramao, Fintan O’Toole, Brankica Petkovic, Artur Portela, Tom Reisen, Joyce Roodnat, Arne Ruth, Pawel Smolensky, Polly Toynbee, Kamiel Vanhole, Vassilis Vassilikos.
Scritti e discorsi (1958-1963)
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
I luoghi delle decisioni condivise
Percorsi italiani di politica del diritto
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato
Il Vaticano e il Terzo Reich