

A seguito di meticolose indagini, decine di catanesi, in gran parte giovani o giovanissimi, vengono prima incarcerati, poi mandati al confino alle Tremiti fino allo scoppio della guerra, in due casermoni sull’isola di San Domino. Tornati a Catania, cercheranno di dimenticare e far dimenticare ciò che hanno vissuto. Pochissimi di loro, a distanza di decenni, hanno accettato di raccontarlo. A partire da queste testimonianze e da fonti d’archivio, Goretti e Giartosio ricostruiscono un mondo che sembrava scomparso nel nulla. Gli appuntamenti sulla spiaggia di notte, le sale da ballo per soli uomini, le complicità, le rivalità, i travestimenti, gli espedienti, la paura, l’amore. E poi, dopo l’arresto, gli stratagemmi messi in atto dalle famiglie, le situazioni paradossali della vita al confino, i tentativi quasi sempre vani di rivendicare la propria innocenza e guadagnarsi la libertà. Il tutto nel contesto di un’Italia provinciale, tenera ma più spesso spietata, in cui l’omosessuale è schernito di giorno e cercato di notte da uomini che non si ritengono omosessuali. Un’Italia stregata dal fascismo, che all’indomani delle leggi razziali è deciso a reprimere qualsiasi minaccia all’«integrità della stirpe», e che colpirà, con il tacito consenso dei più, centinaia di «invertiti». Indagine antropologica, riflessione sull’identità, appello alla memoria civile di un paese che facilmente dimentica, questo libro è prima di tutto una storia. La storia di un gruppo di ragazzi del Sud, vissuti in un’Italia diversa (ma non troppo) dalla nostra e puniti perché erano innocenti.
Gianfranco Goretti ha svolto fin dal 1987 ricerche sul confino degli omosessuali sotto il fascismo, approdate a una tesi di laurea in storia moderna e a diverse pubblicazioni. Insegna nelle scuole superiori.
Tommaso Giartosio è narratore e saggista. Ha pubblicato Doppio ritratto e Perché non possiamo non dirci. Letteratura, omosessualità, mondo. È uno dei conduttori del programma di Rai Radio Tre «Fahrenheit».
Gianfranco Goretti
Gianfranco Goretti, ha svolto fin dal 1987 ricerche sul confino degli omosessuali sotto il fascismo, approdate a una tesi di laurea in storia moderna e a diverse pubblicazioni. Insegna nelle scuole superiori.
Tommaso Giartosio
Tommaso Giartosio è narratore e saggista. Ha pubblicato Doppio ritratto (Fazi, 1998, Premio Bagutta Opera prima) e Perchè non possiamo non dirci. Letteratura, omesessualità, mondo (feltrinelli, 2004). E' uno dei conduttori del programma di Rai Radio Tre «Fahrenheit».

Rockefeller d'Italia
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo

Mezzogiorno virtuoso
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Terre mobili
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo

La rivincita delle campagne
Economie e culture del mondo rurale dalla povertà al benessere

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Storie di anarchici e di spie
Polizia e politica nell'Italia liberale

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

La moralità del welfare
Contro il neoliberalismo populista

Le ciminiere non fanno più fumo
Canti e memorie degli operai torinesi