

A giudicare dai consumi culturali degli ultimi anni, il genere poliziesco sta conoscendo in Italia una nuova età di successi. Ma esiste da noi una più che secolare tradizione del giallo, o sono nel giusto quanti sostengono l’estraneità e la refrattarietà della nostra cultura e della nostra stessa indole rispetto a tale genere? Questo libro, pieno di curiosità e di dettagli sconosciuti, sostiene la prima tesi attraverso un’attenta ricognizione critica sugli autori che, a guardar bene, già nella seconda metà dell’Ottocento si fanno promotori di trame caratterizzate da elementi di mistero, delitto, indagine. Certo, la vera esplosione del fenomeno «giallo», favorita anche da coraggiose operazioni editoriali – basti pensare alla mitica collana mondadoriana inaugurata nel 1929 – si registra da noi solo negli anni trenta. Ed è proprio a questa età dell’oro del poliziesco nazionale, indagata attraverso il teatro, il cinema, il fumetto e la radio, che il libro dedica il capitolo più corposo e innovativo, con un ampio squarcio anche sui contraddittori rapporti tra giallo e fascismo, e sui romanzi mistery d’argomento sportivo. Divenuto bersaglio di una censura di regime sempre più ottusa, il poliziesco italiano inizierà poi a vivere negli anni quaranta una profonda crisi, che lo porterà a lasciarsi colonizzare dal detective novel anglo-americano per poi riproporsi, seguendo le piste più variegate, fino a giungere ai casi recenti di Camilleri, De Cataldo e Lucarelli. Una minuziosa indagine sulla nostra letteratura di suspense tra il 1860 e il 1960, un secolo rivissuto anche visivamente grazie a un ricco quanto affascinante apparato iconografico.
Maurizio Pistelli è professore associato di Letteratura italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia. Ha orientato le sue ricerche prevalentemente su autori otto-novecenteschi. Tra i suoi volumi ricordiamo: Il «divino testimonio». D’Annunzio e il mito dell’eroica Rinascenza (1995) e «Montalbano sono». Sulle tracce del più famoso commissario di polizia italiano (2003).

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Mussolini e Hitler
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Padania
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne

Amelia Rosselli
La fanciulla e l'infinito

Stragi naziste in Italia
1943-44

Pentiti
I collaboratori di giustizia, le istituzioni, l'opinione pubblica

Attorno alla nuda pietra
Archeologia e città tra identità e progetto