

Il settore nonprofit è al centro di un crescente interesse della ricerca scientifica, ma è ancora insufficiente la conoscenza delle sue origini e della sua evoluzione. Con questo volume gli autori si propongono di avviare un filone d’indagine sulla cosiddetta via italiana alla storia del nonprofit e in particolare della cooperazione sociale. È sul finire degli anni settanta del Novecento che di fronte a una profonda trasformazione della società italiana, alla crisi dell’occupazione e del welfare state, gruppi spontanei di cittadini hanno riscoperto soluzioni già attivate nel corso dei secoli e le hanno reinterpretate in forma rinnovata, sperimentando iniziative originali, come quella del volontariato organizzato e soprattutto della cooperazione sociale, che ben presto è diventata protagonista a tutto tondo delle politiche di welfare. La cooperazione sociale è stata la formalizzazione di un impegno civile che ha saputo strutturarsi per non lasciare la solidarietà in balia del caso o dell’approssimazione. Per questo ha assunto la fisionomia propria dell’«impresa sociale», cercando di ricomporre aspetti apparentemente inconciliabili, l’impresa e la solidarietà, dando vita a organizzazioni di «comunità», nelle quali cooperano lavoratori, volontari, utenti, per svolgere assieme attività di impresa non per profitto ma per prendersi cura dei bisogni propri e soprattutto altrui. Si è così sviluppato un modo nuovo di pensare al sociale, al benessere delle persone e della collettività, fondato sul dialogo fruttuoso tra soggetti del pubblico e del privato, per moltiplicare le responsabilità e i luoghi di decisione secondo i principi di sussidiarietà verticale e orizzontale, perseguendo il fine dello sviluppo della persona, della sua dignità e della sua crescita libera e autonoma.
Carlo Borzaga è professore ordinario di Politica economica dell’Università degli Studi di Trento e preside della Facoltà di Economia. È inoltre presidente di Issan (Istituto Studi Sviluppo Aziende Nonprofit), Università di Trento.
Alberto Ianes è dottorando in Storia d’impresa, sistemi d’impresa e finanza aziendale presso l’Università Statale di Milano e ricercatore di Issan.
Carlo Borzaga
Carlo Borzaga è professore ordinario di Politica economica all’Università degli studi di Trento. Presidente di Euricse dal 2008, è stato tra i fondatori del network europeo Emes (Emergence of Social Enterprises) e di Iris Network (il network italiano delle istituzioni di ricerca che si occupano di impresa sociale), che ha anche presieduto. Ha scritto e curato numerosi libri e saggi sul tema del mercato del lavoro, delle imprese sociali e cooperative, dei sistemi di welfare.

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

L' Europa indispensabile
Tra spinte nazionalistiche e mondo globalizzato

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa