

Questo libro offre strumenti per ricostruire i nostri paesaggi mentali e delinea la mappa dei percorsi in cui la filosofia del Novecento incrocia gli altri saperi. Cogliendo le idee in movimento, risultano così maggiormente visibili, nella loro specificità, gli snodi che articolano il discorso filosofico. Vengono consapevolmente abbandonati i due modelli espositivi più diffusi: quello della storia lineare (che presenta filastrocche di opinioni ricucite attraverso l’esile filo della progressione cronologica) e quello – privo di contesto – della descrizione di sistemi miniaturizzati e isolati (che sarebbero in possesso di un’esistenza autonoma e fuori dal tempo). A questi si preferisce la rappresentazione di scene teoriche compatte, scandite per quadri concettuali, in cui i protagonisti intrecciano i loro argomenti nello sforzo di chiarire problemi che sono anche nostri. Lo stile narrativo, limpido e rigoroso, restituisce tutto il fascino di un universo teorico mutevole, problematico e avvincente. Questa edizione, che appare dopo molte ristampe a nove anni di distanza dalla prima, contiene nuove pagine in cui trovano spazio problemi e prospettive emergenti, il «pane di ogni pensiero». In particolare, Bodei evidenzia l’impatto delle biotecnologie e del sorgere della bioetica sulla riflessione filosofica e il cambiamento radicale del panorama esistenziale, intellettuale, emotivo e immaginativo di miliardi di uomini nei confronti della storia e del futuro per effetto degli eventi traumatici e inattesi che hanno caratterizzato gli ultimi due decenni.
Remo Bodei
Remo Bodei insegna filosofia alla University of California, Los Angeles, dopo aver insegnato a lungo alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa. Si è dapprima interessato all’idealismo classico tedesco, alla tradizione utopica e all’estetica; poi, recentemente, alla teoria delle passioni e dell’individualità, alle anomalie del tempo e della memoria. Tra le sue opere, tradotte in molte lingue: Geometria delle passioni (Feltrinelli, 20037); Ordo amoris (il Mulino, 20053); Le forme del bello (il Mulino, 1995); Il noi diviso. Ethos e idee dell’Italia repubblicana (Einaudi, 1998); Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia (Laterza, 2000); Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze (Feltrinelli, 20044); Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia (Zanichelli, 2005) e Piramidi di tempo. Storie e teorie del déjà vu (il Mulino, 2006).

Individualismo democratico
Emerson, Dewey e la cultura politica americana

Hannah Arendt
La vita, le parole

Dio e Darwin
Natura e uomo tra evoluzione e creazione

Adorno e Heidegger
Soggettività, arte, esistenza

La comunicazione
Ciò che si dice e ciò che non si lascia dire

Patologie della politica
Crisi e critica della democrazia tra Otto e Novecento

Il pensiero ebraico del novecento
Una introduzione

Nietzsche
Un ritratto filosofico

Wittgenstein e il Novecento
Tra filosofia e psicologia

Il crepuscolo della sovranità
Filosofia e politica nella Germania del Novecento

Frammento e sistema
Il conflitto-mondo da Sarajevo a Manhattan