Trovare un libro di Cosimo Ortesta nelle librerie italiane oggi è un’impresa impossibile, eppure questo autore è unanimemente considerato uno dei grandi nomi della poesia italiana del dopo guerra. Per questo Donzelli gli ha proprosto di scegliere i testi che considerava più preziosi per riporporli ai suoi lettori, ripercorrendo il cammino di una vita. Ne è nato qualcosa di più: un’autoantologia che è anche in tutto e per tutto un libro nuovo, autenticamente inedito. Ne La passione della biografia Cosimo Ortesta ha ricomposto i versi che più amava in un nuovo un corpo unitario, fondendoli con versi nuovi, mai pubblicati. Il risultato è un libro dalla straordinaria forza espressiva che è lo specchio di una vita vissuta nel costante confronto con l’altro e nel dialogo mai passivo con una tradizione europea che va dal Barocco a Mallarmé, da Frost e Auden a Beckett e Ashbery, da Montaigne a Valéry. La poesia di Ortesta si disegna così come un’esperienza estrema della parola, una visione che attraversa il proprio spazio esistenziale radendolo con la lama di una luce affilata e implacabile. La voce s’incarna nella propria lontananza e da qui prende corpo il dire come gesto assoluto pronto a ripercorrere tutto il tempo che lo attraversa. Le forme allora si trasmutano in un viaggio a ritroso nelle proprie pulsioni e richiami più profondi e oscuri, che però in una trasparenza della parola di leopardiana memoria non abbandona mai la luce del canto.
Cosimo Ortesta è nato a Taranto nel 1939. Tra le sue precedenti raccolte di versi: Il bagno degli occhi, (Guanda) con il quale ha vinto il Premio Viareggio Opera prima nel 1980; La nera costanza (La Nuova Guanda 1985),che ha vinto il Premio Pozzale Luigi Russo nel 1986; Nel progetto di un freddo perenne (Einaudi 1988), Serraglio primaverile (Empiria, 1999).Ha svolto un’intensa attività di traduttore, sia in prosa che in versi. Tra le sue traduzioni poetiche ricordiamo: Mallarmé, Baudelaire, Rimbaud.

Uccidiamo la luna a Marechiaro
Il Sud nella nuova narrativa italiana

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Amelia Rosselli
La fanciulla e l'infinito

Storie di voto
Le campagne elettorali tra realtà e romanzo

Siamo liberati
50 opere dalla Resistenza alla Repubblica

Quadrare il cerchio
Il riso, il gioco, le avanguardie nella letteratura del Novecento

Il diavolo
Tentatore. Innamorato

Il dovere dei tempi
Prose politiche e civili