Nell’Europa colta del Settecento, il termine «romantico» entra in uso come sinonimo di «romanzesco» o di «pittoresco». Ma romantico viene anche a significare «informe», «eccentrico», «irregolare». In realtà, la parola non è inventata dai Romantici: piuttosto, viene loro trasmessa, e da loro stessi adottata nell’impossibilità di nominare in termini più precisi ciò che stanno inventando. L’oggetto della loro ricerca e aspirazione non è né più né meno che l’assoluto letterario, l’assoluto estetico. Qualcosa che si stacchi contemporaneamente dalla natura e dalla tradizione. Qualcosa che abbia il carattere – e la forza trascinante – di una rivoluzione nel pensiero. Rotto il rapporto imitativo con la natura e con il classico, il mondo potrà essere conosciuto solo attraverso la forma e il sentimento estetico, specialmente nella sua versione tragica, dunque non più col tramite esclusivo della ragione. Posto in questi termini, il problema dell’estetica romantica sconfina dal suo stretto luogo di origine. Esso non investe soltanto il nucleo strettamente «tedesco» dei suoi primi banditori e teorici, da Schlegel a Novalis, da Hölderlin a Schelling, ma attraversa tutto l’Ottocento europeo, da Leopardi a Kierkegaard, da Baudelaire a Rimbaud, fino agli esiti novecenteschi di D’Annunzio e Valéry, di Proust e Benjamin.
Franco Rella
Franco RELLA (1944) insegna Estetica all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Tra i suoi numerosi saggi, molti dei quali tradotti in Francia, Spagna e Stati Uniti, ricordiamo: Il silenzio e le parole (1985, 2001), L’enigma della bellezza (1991), Limina. Il pensiero e le cose (1992), Le soglie dell’ombra. Riflessioni sul mistero (1994), Romanticismo (1994), Negli occhi di Vincent. L’io nello specchio del mondo (1998), Ai confini del corpo (2000), Figure del male (2002), Miti e figure del moderno. Letteratura, arte e filosofia (2003), Dall’esilio. Creazione artistica e testimonianza (2004). Ha curato inoltre diverse edizioni di classici e ha pubblicato il romanzo L’ultimo uomo (1996).

Il Mediterraneo e la parola
Viaggio, poesia, ospitalità

Io, Hannah Arendt
Professione: filosofa

Carlo Michelstaedter
Poesia e ansia di assoluto

Recensire
Istruzioni per l'uso

Oltre la paura
Percorsi nella scrittura di Carlo Levi

Gidibì
Giulio De Benedetti. Il potere e il fascino del giornalismo

I grandi registi della storia del cinema
Dai Lumière a Cronenberg, da Chaplin a Ciprì e Maresco

L'agire del mondo
Ragionando di scienza, natura, esperienza umana