

La sorella di Giulio Tremonti e quella di Albertini, la moglie di Castelli e le invenzioni di Mastella, l’intera famiglia-candidata e i trucchetti delle omonimie elettorali, la corte a Maurizio Scelli e il mito del volontariato salvifico, i cacicchi al Sud e le furbizie al Nord, la prima candidata trans d’Italia, e la candidata più vecchia d’Europa, la candidata-scrutatrice-pornostar e le starlette della tv, l’ex portiere della Juventus Tacconi e il presunto golpista Saja, il mito della società civile e il flop di Ivan Scalfarotto alle primarie, i candidati voltagabbana e il primo sindaco musulmano d’Italia, i manifesti improbabili e i velleitarismi più smaccati... Su tutto, la tv che usa la politica elettorale e la politica che rivitalizza una spenta tv, Celentano e Santoro, Baudo e Zanicchi, Bud Spencer e chissà quanti altri. Mentre gli studiosi analizzano l’impatto della crisi della democrazia nei sistemi occidentali, e quelli italiani in particolare riflettono sul nostro bipolarismo fragile, tra svolta maggioritaria e controsvolta neo-proporzionale l’Italia arriva al voto del 2006 sfinita da un quinquennio di campagna elettorale permanente. Tra amministrative, europee e politiche siamo di fatto rimasti sempre incollati alle urne; ma un sistema paradossale e incompiuto ha come spogliato i cittadini di una vera possibilità di influenza. Tutto il potere ai partiti e alle loro macchine elettorali, nell’era della politica ancillare, e di una voce fuori studio che torna a dire, imperiosa e ridicola: «Votantonio votantonio votantonio».

La nuova frontiera
Scritti e discorsi (1958-1963)

Lo scettro senza il re
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne

La sinistra possibile
Il Partito democratico alle prese col futuro

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Enrico Minio
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra

Nessun dio ci salverà
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo

Giuristi del lavoro
Percorsi italiani di politica del diritto

Del razzismo
Carteggio 1843-1859

Capitalismo: lusso o risparmio?
Alla ricerca dello spirito originario

Donne e uomini migranti
Storie e geografie tra breve e lunga distanza

Naufraghi della pace
Il 1945, i profughi e le memorie divise d'Europa

Democrazia e terrore
Le dinamiche della repressione nell'era di Stalin