
Collana: Saggine, 89
2006, pp. V-244
ISBN: 9788860360076
€ 13,00 € 12,35
"Non vi è alcun gioco che stabilisca che soltanto una delle parti debba sempre vincere. Un gioco in cui non vi sono almeno due parti in conflitto non è un gioco ma un solitario, in cui uno gioca da solo senza avversari e può quindi continuamente cambiare le regole senza che alcuno glielo impedisca".
Gli anni Settanta inaugurano una stagione decisiva della giovane democrazia italiana. Consumatesi le esperienze del centrismo e del centro-sinistra, di fronte all’intensità dei cambiamenti sociali, è venuto al pettine il nodo di un più maturo sviluppo del sistema politico. I comunisti di Berlinguer hanno lanciato l’idea del compromesso storico, alla quale la Democrazia cristiana di Aldo Moro ha fatto corrispondere la strategia dell’attenzione. Ma è il compromesso storico la formula che può sbloccare la democrazia italiana? O non è piuttosto venuto il momento di porre in atto quel principio dell’alternanza al governo del paese senza il quale una democrazia rappresentativa non può dirsi compiuta? Il professor Bobbio, questa volta, sceglie di scendere in campo. Ed è un Bobbio diverso, potremmo dire inatteso, quello che spunta tra le pagine appassionate dei suoi interventi politici di quegli anni: un Bobbio battagliero, persino “militante”; partecipe a pieno titolo della battaglia intrapresa da quel gruppo di dirigenti politici e di intellettuali socialisti che si sono raccolti in quegli anni attorno alla rivista “Mondoperaio”. Si tratta di introdurre nel nostro sistema democratico quel fisiologico cambio di maggioranze e di governi cui l’Italia sembra volersi in tutti i modi sottrarre. E conseguentemente di abbracciare con forza anche quelle ragioni di un riequilibrio a sinistra delle quali i socialisti di Craxi si sono fatti i più convinti assertori. Senza mai, beninteso, tradire le regole della democrazia rappresentativa, prima fra tutte quella che la vede come l’esatto contrario di ogni velleità plebiscitaria. E sarà proprio la deriva plebiscitaria, “la democrazia dell’applauso, a riaprire la diaspora, a dar luogo al lungo e doloroso disincanto del professore di Torino. Ma quante lezioni, straordinariamente intense e valide per l’oggi, in queste prose politiche esemplari della nostra storia repubblicana!
Norberto Bobbio
Norberto Bobbio (Torino, 1909-2004), filosofo e scrittore, docente di Filosofia del diritto e di Filosofia della politica, è stato una delle figure intellettuali più influenti dell’Italia del XX secolo. Dal 1935 insegnò a Camerino, a Siena e a Padova. Nel 1948 venne chiamato all’Università di Torino, dove insegnò fino al 1979, anno in cui divenne professore emerito. Nel 1984 fu nominato senatore a vita della Repubblica. Di Norberto Bobbio, tra gli altri, la Donzelli editore ha pubblicato Mutamento politico e rivoluzione. Lezioni di filosofia politica (2021, a cura di L. Coragliotto, L. Merlo Pich, E. Bellando, prefazione di M. Bovero).
Scritti e discorsi (1958-1963)
Le nuove autonomie nell'ordinamento della Repubblica
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale
La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati
Un sindaco «riformista» nell'Italia del dopoguerra
Riflessioni sulla sinistra italiana tra sconfitta e speranza scritte con Andrea Colombo
I luoghi delle decisioni condivise
Percorsi italiani di politica del diritto
Carteggio 1843-1859