
2006, pp. VIII-200, rilegato
ISBN: 9788860360052
€ 22,50 € 21,38
Portare la riflessione sui mali e le virtù del nostro sistema universitario fuori dalle secche del dibattito quotidiano, inquadrarlo in una prospettiva storica circoscritta che valga però come caso modello: ecco l’intento di questo originale e audace saggio di Paolo Viola, storico tra i più autorevoli in Italia. L’ateneo palermitano diventa perciò paradigma del sistema universitario italiano, i suoi professori esempio delle classi dirigenti cittadine, del loro sistema di relazioni, dei loro codici culturali, delle loro pratiche di fiducia e sfiducia, lealtà e slealtà, in relazione al conflitto per l’appartenenza e la gerarchia. Lo studio è condotto da un professore dell’ateneo, ma venuto «da fuori», che ha impiegato anni a capire il reale funzionamento di questo specifico sistema istituzionale e relazionale: un’osservazione dall’interno e al contempo dall’esterno che pone una serie di problemi metodologici. Dalla caduta del fascismo alla fine del secolo scorso, l’indagine si serve di fonti prevalentemente orali, anche a causa della mancanza di quelle scritte: carenza non casuale ma dovuta a un miscuglio di riserbo e di amnesia, di per sé evocativo dei tratti oligarchici, «gattopardisti» e perfino mafiosi, su cui il libro riflette. La storia specifica dell’ateneo di Palermo – con l’acquisto di aree urbane per la costruzione di una cittadella, il Sessantotto, la sindacalizzazione e poi la modernizzazione in senso burocratico, l’autonomia universitaria, il nuovo statuto – è solo un punto di partenza originale per ripercorrere la storia di tanti grandi e piccoli atenei del nostro paese.
Paolo Viola
Paolo VIOLA (1948-2005) ha insegnato Storia moderna all’Università di Palermo. Studioso del Settecento e della Rivoluzione francese, per la Donzelli editore ha pubblicato Il crollo dell’Antico regime. Politica e antipolitica nella Francia della Rivoluzione e, con Pietro Corrao, Introduzione agli studi di storia.
Vigne, persone, culture
Scritti e discorsi (1958-1963)
Gerolamo Gaslini imprenditore e filantropo
Viaggio, poesia, ospitalità
I mondi della caffeina tra storie e culture
La Val di Sangro dal dopoguerra a oggi
Dai primi del Novecento a oggi
Partecipazione e rappresentanza nelle democrazie moderne
Il Partito democratico alle prese col futuro
Dal Belice al Friuli dall'Umbria all'Abruzzo
Napoli, le province, la Sicilia