Fabrizio Barca

Italia frenata

Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo

Collana: Saggine, 88
2006, pp. 128
ISBN: 9788860360014

€ 12,50  € 11,88
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

Mentre la crisi del capitalismo italiano si rivela radicata e persistente, la sua diagnosi conferma la necessità di procedere sulla via delle profonde riforme dello Stato e dei mercati concepite e avviate negli ultimi quindici anni. Rimane da spiegare per quali motivi questi fattori di innovazione abbiano incontrato resistenze talmente forti da averli in gran parte bloccati. In particolare, si tratta di capire perché permangano elementi di così forte stagnazione nella produttività del Centro-nord, mentre anche il Mezzogiorno, la cui crescita è pur superiore a quella del resto del paese, non riesce a mantenersi al livello degli obiettivi fissati. In questo originale contributo di Fabrizio Barca, attore di primo piano della politica per lo sviluppo dell’ultimo decennio, questo decisivo paradosso viene affrontato attraverso l’analisi delle tendenze economiche e sociali recenti. Ne derivano una valutazione senza pregiudizi delle riforme effettuate e della nuova politica di sviluppo, e insieme la ricerca di lezioni per il futuro.

Autore

Fabrizio Barca
Fabrizio Barca, statistico ed economista, è stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia e di politica pubblica nel ministero dell’Economia e delle Finanze, presidente del Comitato Ocse Politiche territoriali e ministro per la Coesione territoriale nel governo Monti. È co-coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità.