

Dialogo con Fulvio Lorefice
Quali sono le origini della crisi che scuote i confini fra Russia e resto d’Europa? Quale alternativa alla formazione caotica di blocchi mondiali economici contrapposti anche militarmente? Quali sono le carte dell’Unione europea? E in Italia: come interpretare le diverse anime di destra del governo Meloni e in quale rapporto con Draghi? Quali sono i tratti di un partito di sinistra che leghi in un nuovo blocco sociale le quattro tensioni primarie del mondo d’oggi (classe, genere, «razza» e ambiente), orientando la trasformazione digitale alla riduzione delle disuguaglianze? Le organizzazioni di cittadinanza attiva e del lavoro possono e come misurarsi con la dimensione politica e con i partiti, da fuori, in modo autonomo?».
Nell’ottobre del 2021, in un momento reso drammatico dalla persistente crisi pandemica, Fabrizio Barca pubblicava per la Donzelli Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. Incalzato dalle questioni postegli da Fulvio Lorefice, Barca percorreva a tutto campo, in quelle pagine, lo scenario della crisi italiana, indicandone come fattore determinante la crescita delle disuguaglianze, e criticando chi non si è opposto a questa deriva. È passato poco più di un anno dall’uscita di quel libro, e i tempi si sono fatti ancora più duri. Urge riprendere il filo del ragionamento, tenendo conto della nuova situazione e delle forze in campo. Su tutto ha prevalso il brusco incupirsi dello scenario mondiale, con la guerra di aggressione della Russia all’Ucraina, il decoupling e il friendshoring che segnano le relazioni internazionali, la fragilità e le contraddizioni dell’Europa. La scena italiana non è stata da meno: l’azione e la crisi del governo Draghi, le elezioni anticipate, la vittoria della destra, le lacerazioni della sinistra e la sua cocente sconfitta, con la conseguente crisi verticale del suo principale partito, appena uscito da una convulsa fase congressuale con la novità importante dell’elezione alla Segreteria di Elly Schlein. È possibile allora tentare una risposta a queste domande. Quali sono le origini della crisi che scuote i confini fra Russia e resto d’Europa? Quale alternativa alla formazione caotica di blocchi mondiali economici contrapposti anche militarmente? Quali sono le carte dell’Unione europea? E in Italia: come interpretare le diverse anime di destra del governo Meloni e in quale rapporto con Draghi? Quali sono i tratti di un partito di sinistra che leghi in un nuovo blocco sociale le quattro tensioni primarie del mondo d’oggi (classe, genere, «razza» e ambiente), orientando la trasformazione digitale alla riduzione delle disuguaglianze? Le organizzazioni di cittadinanza attiva e del lavoro possono e come misurarsi con la dimensione politica e con i partiti, da fuori, in modo autonomo?
Fabrizio Barca
Fabrizio Barca, statistico ed economista, è stato dirigente di ricerca in Banca d’Italia e di politica pubblica nel ministero dell’Economia e delle Finanze, presidente del Comitato Ocse Politiche territoriali e ministro per la Coesione territoriale nel governo Monti. È co-coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità.
Fulvio Lorefice
Fulvio Lorefice si occupa di analisi dello scenario politico nazionale e internazionale presso il centro studi di una società di consulenza. Dottore di ricerca in Storia dell’età contemporanea presso l’Università di Bologna, è autore di Ribellarsi non basta (Bordeaux Edizioni, 2017).
Giorgio Zanchini, Rai 3 Quante Storie, 28/04/2023
Mind the gap
PAOLO BARONI, La Stampa, 11/04/2023
Fabrizio Barca "L'Italia è capace di spendere ma il Pnrr non ha una visione"
FABRIZIO BARCA, Avvenire, 04/04/2023
Rileggere le tappe dell'Occidente per capire le origini della guerra
FABRIZIO BARCA CON FULVIO LOREFICE, Domani, 03/04/2023
In Europa i federalisti sociali combattono una guerra su più fronti
FABRIZIO BARCA, Il Fatto Quotidiano, 31/03/2023
Meloni, Italietta e opposizioni

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è

Italia frenata
Paradossi e lezioni della politica per lo sviluppo

Rammendare
Il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo

Non è un destino
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi

Il contagio dell'algoritmo
Le Idi di marzo della pandemia

Climate justice
Manifesto per un futuro sostenibile

Lavorare, è una parola
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori

Grande è la confusione sotto il cielo
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale

Un'anima
Cosa serve alla sinistra per non perdersi

Le grandi epidemie
Come difendersi

Macron
Il sogno di una nuova Grandeur