

Serve un dialogo tra cittadini,
esperti e decisori politici:
la cultura scientifica deve diventare
strumento di democrazia.
Solo negli ultimi anni abbiamo cominciato a riflettere sul rapporto tra conoscenza, decisione politica e democrazia. E dobbiamo proprio alla pandemia un’accelerazione rispetto a questi temi, quando sono emerse con urgenza una serie di questioni con cui da tempo avremmo dovuto fare i conti. Oggi il sapere scientifico è concepito sempre meno come un bene pubblico. La scienza tuttavia è un fatto sociale troppo importante per ignorarne gli effetti: ogni giorno modifica profondamente il mondo in cui viviamo; ogni azione della nostra vita – il lavoro, la salute, l’alimentazione, il tempo libero – sarebbe infatti impossibile senza ricorrere ai risultati e ai prodotti della scienza e della tecnica. Il progresso scientifico è dunque un valore fondamentale, che va costantemente nutrito di cultura democratica; solo in questo modo si può innescare un circolo virtuoso, e fare della cultura scientifica uno strumento efficace per il miglioramento sociale. Perché la conoscenza, anche la conoscenza scientifica, è un bene pubblico: solo se condivisa, solo se diffusa, solo se «partecipata» può agire concretamente come motore democratico. E in questo modo, aumentando la consapevolezza dei cittadini, sarà possibile affrontare nella maniera più corretta alcune grandi e cruciali questioni etiche che ci riguardano da vicino. Come scrive nel volume Fabrizio Rufo, la conoscenza scientifica e la decisione politica sono spesso due ambiti distanti e separati, tra i quali non intercorre una relazione stabile e continua. Ed è proprio questo che bisogna realizzare: attivare un dialogo costante tra esperti, decisori politici e cittadini. È necessario quindi a questo scopo difendere e promuovere la cultura scientifica: è questa la priorità se vogliamo allargare il perimetro dei diritti di cittadinanza e garantire il funzionamento delle stesse istituzioni democratiche.
Fabrizio Rufo
Fabrizio Rufo è docente di bioetica e di etica dell’ambiente e della sostenibilità alla Sapienza Università di Roma. È stato co-curatore delle mostre internazionali Dna. Il grande libro della vita (2017) e La scienza di Roma (2021-2022) che si sono svolte presso il Palaexpo di Roma. È membro del comitato scientifico per il museo della scienza di Roma. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Etica in laboratorio. Ricerca, responsabilità, diritti (2017, nuova edizione 2022) e Il codice della vita. Una storia della genetica tra scienza e bioetica, con Bernardino Fantini (2017).
MASSIMILIANO PANARARI, La Stampa - TuttoLibri, 04/03/2023
Nelle società senza cultura scientifica hanno vita facile complottisti e negazionisti

Etica in laboratorio
Ricerca, responsabilità, diritti

Il codice della vita
Una storia della genetica tra scienza e bioetica

Dare spazio
Terzo settore, politica, welfare

Net-war
Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra

Rinnovabili subito
Una proposta per la nostra indipendenza energetica

Le memorie del paniere
La statistica racconta: un secolo, mille prodotti, cento film

L'Italia e i figli del vento
Mobilità interna e nuove migrazioni

Il corpo e lo spettro
Per una critica della modernità digitale