

«Come immaginare il futuro dell’Europa dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo scenario?».
Come immaginare il futuro dell’Europa nel vivo delle tensioni che la attraversano e dopo un’invasione dell’Ucraina che l’ha costretta a interrogarsi ancora sulla propria ragion d’essere e sul proprio ruolo? E quale può essere l’impegno della cultura in questo scenario? È necessario interrogarsi a fondo sulle incrinature e sulle tensioni che avevano preso corpo già prima del 1989 e poi all’indomani di esso, nella difficile transizione dei paesi ex comunisti e nell’emergere – non solo in essi – di nazionalismi illiberali e antieuropei. Nazionalismi che portano la loro sfida su ogni terreno, con un massiccio e deformato «uso politico» della storia che inizia fin dai banchi di scuola. Talora un uso della storia come arma da guerra, come era stato nella ex Jugoslavia e come è nella Russia di Putin: strumento, qui, per legittimare politiche imperiali aggressive e costruito da tempo nella sostanziale disattenzione dell’Occidente. Casi estremi, ma analoga disattenzione ha riguardato le «politiche della storia» perseguite dai governi sovranisti in Ungheria, in Polonia e altrove attaccando duramente chi vi si oppone. Per altri versi sembra pesare ancora «l’ombra del Muro», nel permanere di «memorie incompatibili» (o comunque di aree di reciproca estraneità e insensibilità: si pensi ai differenti modi di guardare alla Shoah e al Gulag). Se si esplorano le narrazioni pubbliche che segnano i differenti paesi è forte l’impressione che le dissonanze siano cresciute talora più delle sintonie, e che sia urgente invertire la tendenza. Che anche da questo dipenda il futuro dell’Europa. Questo piccolo libro vuole essere un sommesso grido di allarme e il richiamo a un impegno talora disertato.
Guido Crainz
Guido Crainz ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Teramo. Per la casa editrice Donzelli ha pubblicato: Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne (1994, 2007); Storia del miracolo italiano (1997, 2003); Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta (2003, 2011); Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa (2005); L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia (2007); Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale (2009); Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi (2012, 2013); Diario di un naufragio. Italia, 2003-2013 (2013); Storia della Repubblica. L’Italia dalla Liberazione ad oggi (2016); Il Sessantotto sequestrato. Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni (2018). Ha curato con Angelo Bolaffi il progetto Calendario civile europeo. I nodi storici di una costruzione difficile (2019).
MARINO SINIBALDI, Il Post, Timbuctu, 15/06/2023
L’Europa, mai così unita, mai così divisa
GIUSEPPE COSTIGLIOLA, Pulp Libri, 11/04/2023
Guido Crainz / Storia ad usum populi e sfide sovraniste: il futuro di un’Europa unita
SANTINA MOBIGLIA, L'Indice dei libri, 07/04/2023
Memorie plurali e compatibili
ROBERTO RIGHETTO, Avvenire, 13/01/2023
Storia e pseudostoria nell'Europa orientale
LEOPOLDO FABIANI, L'Espresso, 18/12/2022
LA MINACCIA NAZIONALISTA SULL'EUROPA
Tommaso Giartosio, Radio 3 Fahrenheit, 12/12/2022
Guido Crainz presenta "Ombre d'Europa"
GUIDO CALDIRON, Il Manifesto, 07/12/2022
Il continente di Maastricht nello specchio di Mariupol
FEDERIGO ARGENTIERI, Corriere della Sera - La Lettura, 04/12/2022
I SOVRANISTI NON AIUTANO La storia D'EUROPA
Francesco Brusa, Micromega, 30/11/2022
“Ombre d’Europa”: la fragile impalcatura dell’identità di un continente
GIORGIO ZANCHINI, RAI 3 Quante Storie, 30/11/2022
Europatia
FRANCESCA MANNOCCHI, La Stampa, 22/11/2022
Solo il perdono salverà l'Europa
GUIDO CRAINZ, La Repubblica, 20/11/2022
Come costruire il futuro dell'Europa

Calendario civile europeo
I nodi storici di una costruzione difficile

Il sessantotto sequestrato
Cecoslovacchia, Polonia, Jugoslavia e dintorni

Aggiornare la Costituzione
Storia e ragioni di una riforma

Diario di un naufragio
Italia, 2003-2013

Il paese reale
Dall'assassinio di Moro all'Italia di oggi

Autobiografia di una Repubblica
Le radici dell'Italia attuale

L'ombra della guerra
Il 1945, l'Italia

Padania
Il mondo dei braccianti dall'Ottocento alla fuga dalle campagne

Il paese mancato
Dal miracolo economico agli anni ottanta

Storia del miracolo italiano
Culture, identità, trasaformazioni fra anni cinquanta e sessanta

Il dolore e l'esilio
L'Istria e le memorie divise d'Europa

Lento pede
Vivere nell'Italia estrema