

Un giovane uomo porta una bandiera, forse più grande di lui. Ac¬canto a sé, i compagni. Orgoglioso di stare in prima fila, allo stesso tempo sembra sovrastato, schiacciato dal compito. Renzo Donazzon è nato in una famiglia di mezzadri al confine tra Veneto e Friuli, è diventato comunista da ragazzino, si è fatto le ossa da operaio nelle piccole fabbriche del territorio, prima di entrare alla Zoppas di Conegliano. Il ’69 lo trasforma in un leader sindacale e da quel momento sale tutti i gradini della Cgil fino a diventare, tra il 1988 e il 1992, segretario regionale del Veneto. Poi succede qualcosa e torna a fare il sindacalista in periferia. Pochi anni dopo muore in seguito a un incidente stradale, senza lasciare scritto nulla di sé. Se l’elezione di Renzo a segretario regionale rappresenta il culmine di un ciclo di mobilità sociale delle classi popolari, la sua rimozione esprime il crollo di un’utopia: l’idea che gli operai possano diventare classe dirigente. Renzo Donazzon è un working-class hero, mandato avanti dal basso, da una comunità di pari, ma anche risucchiato dall’alto, dai dirigenti del sindacato e del partito che lo selezionano, lo allevano, gli fanno coraggio, per poi metterlo da parte. Questo volume è l’esito di una ricerca condotta con gli strumenti della storia orale e della microstoria intorno a una figura insieme esemplare ed enigmatica, che è diventata la lente attraverso la quale ripercorere la storia del Veneto dall’arretratezza all’industrializzazione diffusa e il modo in cui la Cgil e il Pci hanno cercato di stare dentro a quei processi, fino all’implosione del 1989-91. Non è una biografia, ma il tentativo di afferrare una soggettività e, attraverso la traiettoria di un sindacalista periferico e dei suoi compagni, indagare un problema irrisolto della cultura di sinistra e un passaggio cruciale della storia del nostro paese.
Alessandro Casellato
Alessandro Casellato e Gilda Zazzara insegnano storia contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da anni lavorano insieme sulla storia sociale del Veneto e per la storia orale del lavoro.
Gilda Zazzara
Alessandro Casellato e Gilda Zazzara insegnano storia contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Da anni lavorano insieme sulla storia sociale del Veneto e per la storia orale del lavoro.
Farian Sabahi, Il Manifesto, 25/06/2022
Scuola di storia orale: il manicomio e la città

Storia d'Europa
nel secolo decimonono

L'azienda Olivetti e la cultura
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)

La linea sottile
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera

Dietro tutte le trame
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione

Il fascismo e l'immagine dell'impero
Retoriche e culture visuali

Nilde Iotti e il Pci
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021

Dalla Maiella alle Alpi
Guerra e Resistenza in Abruzzo

Storia dell'antisemitismo
Dall’antichità a oggi

Terra e telai
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento

Pandemia e diritti umani
Fra tutele ed emergenza