Alessandro Portelli

La Principessa Cincillà e altre fiabe di famiglia

Collana: I morbidi di Fiabe e storie
2022, pp. 96
ISBN: 9788855223652

€ 16,00  € 15,20
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

«Nei tempi andati gli esseri umani non avevano ancora inventato il computer, gli smartphone e i tablet. Così, per il suo ottavo compleanno Stefano ebbe in regalo una macchina da scrivere portatile. Abituato a vedere il papà che trascriveva interviste con la macchina elettrica, gli sembrò un grande progresso, e concepì un ambizioso progetto…». Le fiabe della famiglia Portelli nascono così, da un bambino che aveva sempre ascoltato suo padre raccontare fiabe e dall’idea, fin da quel momento, prima di registrarle e poi di trascriverle. Il papà è Alessandro Portelli, per professione e passione raccoglitore di interviste e di voci, un maestro della storia orale, e il bambino è il piccolo Stefano, che custodisce per quasi quarant’anni questo «tesoro», a cui lui stesso, come ogni membro della famiglia, aveva contribuito, partecipando alla narrazione, arricchendola ogni volta di un’invenzione, di una trovata, di una formula magica. La matrice orale della fiaba trova qui una sua manifestazione moderna, e del resto le storie prendono vita nel focolare domestico passando di bocca in bocca e di generazione in generazione, finché qualcuno decide di metterle sulla carta. Come in ogni fiaba che si rispetti ci sono le principesse e le magie, gli oggetti fatati e gli animali bizzarri: la Principessa Cincillà desidera per il suo compleanno una torta di mirtilli, frutto misterioso e introvabile nel regno di suo padre. Il Cavallo Corillo e l’Uccello BelBello, gli aiutanti magici della principessa, partono alla ricerca del tanto desiderato frutto, e se ne vanno in capo al mondo per esaudirne il desiderio… E poi c’è la storia di Quel Mascalzone di Van Guld, che a ricreazione ruba sempre la merenda a tre fratellini, il Corsaro Rosso, il Corsaro Nero e il Corsaro Verde… Personaggi e mondi che tornano tra una fiaba e l’altra, tra paesaggi lontani, vicini e magici, dall’Estremo Oriente, all’Africa, alle aule della scuola, alla cosmosfera… Storie fantasiose e bizzarre, che nel tempo hanno assorbito le esperienze quotidiane di un’intera famiglia, il vissuto di tutti i giorni, le paure, i sogni e le passioni di tre generazioni.

Autore

Alessandro Portelli
Alessandro Portelli, considerato uno dei fondatori della storia orale, ha insegnato Letteratura angloamericana all’Università «La Sapienza» di Roma ed è presidente del Circolo Gianni Bosio. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato: L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria (1999, Premio Viareggio; 2019), America dopo (2003), Canoni americani (2004), America profonda (2011), Desiderio di altri mondi (2012), Badlands. Springsteen e l’America, il lavoro e i sogni (2015; nuova edizione accresciuta 2020), La città dell’acciaio (2017), Storie orali (2017), Bob Dylan, pioggia e veleno (2018). Ha ideato e curato, sempre per Donzelli, il volume collettivo Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani (2017).