

Dalla pastina agli omogeneizzati,
dalla stilo alla biro,
dalla bici al monopattino,
dai 45 giri allo streaming. ,
I gusti, le propensioni, gli stili di vita.
Ogni anno, a febbraio, l’aggiornamento del paniere alla base degli indici dei prezzi stimola la curiosità dei giornali, che vi leggono i cambiamenti delle abitudini di consumo. Ma il paniere ha una storia quasi centenaria e molto di più da raccontare: il passaggio da un’Italia in cui prevaleva ancora un’economia di sussistenza, basata sull’autoproduzione, al boom dei consumi di beni e via via, in misura crescente, di servizi. Ognuno dei prodotti racconta la nostra vita quotidiana e i mutamenti nel tempo: dalla farina per la polenta al dentifricio, alla radio, allo smartphone, alle mascherine, il paniere è il regista di un cortometraggio sull’Italia, che ci aiuta a capire come siamo e come eravamo. In un gioco di specchi, rinvia ai film, alle canzoni, ai libri, ai personaggi, alle abitudini e alle mode. Il paniere racconta questa storia, e il libro ne segue gli sviluppi, a partire dal primo indice nazionale (1927-1928) fino all’aggiornamento del 2022. Sullo sfondo affiorano i grandi cambiamenti economici e sociali: il fascismo e la guerra, l’industrializzazione e le grandi migrazioni interne, le lotte operaie e i movimenti giovanili, le battaglie delle donne, l’inflazione a due cifre e la scala mobile, l’innovazione tecnologica, l’euro e le crisi del 2008-2011, fino alla pandemia. E si affrontano le questioni che l’indice dei prezzi solleva: quanto contribuiscono le singole voci del paniere a determinare l’indice generale? L’inflazione è uguale per tutti? Che cosa misurano gli indici dei prezzi al consumo? Perché l’Istat ne pubblica tre diversi ogni mese? Perché non ci riconosciamo negli aumenti dei prezzi rilevati? Chi decide quali prodotti entrano o escono dal paniere? I nostri modelli di consumo convergono o divergono? Quale contributo i consumi danno alle diseguaglianze? In ogni capitolo vengono analizzati beni – e servizi – che entrano nel paniere o ne escono: un continuo avvicendarsi di cibi, elettrodomestici, automobili diesel ed elettriche, telefoni a filo e cellulari, macchine da cucire e computer; e poi prodotti di bellezza, biglietti per il cinema e lo stadio, abbonamenti alle pay-tv. Un cammino – quello raccontato in queste pagine – che assume spesso i tratti di un vagabondaggio, aprendosi a continue digressioni, lasciandosi catturare dalle suggestioni, dalle curiosità che scaturiscono da una macchina fotografica come da un chilo di zucchine… Con la consapevolezza che quello che nel paniere manca, o ancora non è presente, è spesso altrettanto importante di quello che c’è, e che per cogliere «il clima dell’epoca» è necessario che i beni e i servizi del paniere ci accompagnino alla scoperta degli eventi, dei libri, dei film, delle canzoni, delle pubblicità – in un gioco di vuoti e di pieni, di presenze e di assenze. Tracce di una storia sempre in movimento, affioramenti in superficie di trasformazioni sociali e culturali più profonde, spie infallibili del movimento incessante – nei gusti, nel pensiero, nelle passioni – che ci attraversa e di cui spesso non riusciamo a trattenere la memoria.
Giovanni A. Barbieri
Giovanni A. Barbieri, economista, è stato direttore centrale all’Istat, dove ha curato molte edizioni del Rapporto annuale. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato, con Giorgio Alleva, Generazioni. Le italiane e gli italiani di oggi attraverso le statistiche (2016).
Paola Giacché
Paola Giacché ha lavorato all’Istat, dove ha coordinato le iniziative per la promozione della cultura statistica. Ha pubblicato articoli su riviste specializzate e in occasione di convegni nazionali e internazionali dedicati alla divulgazione scientifica.
Attilio Scarpellini, Radio 3 Qui Comincia, 15/11/2023
Giovanni A. Barbieri e Paola Giacché, "Le memorie del paniere" (Donzelli)
Marco Grispigni, Il Manifesto, 16/01/2023
Mutamenti sociali e variazione storica di prezzi e servizi
MAURIZIO DI FAZIO, L'Espresso, 13/11/2022
Il falò dei consumi
Caterina Giusberti, Il Venerdi di Repubblica, 16/09/2022
La storia d'Italia raccolta in un paniere

Generazioni
Le italiane e gli italiani di oggi attraverso le statistiche

Dare spazio
Terzo settore, politica, welfare

Scienza e bene pubblico
Cittadinanza, conoscenza, democrazia

Net-war
Ucraina: come il giornalismo sta cambiando la guerra

Rinnovabili subito
Una proposta per la nostra indipendenza energetica

L'Italia e i figli del vento
Mobilità interna e nuove migrazioni

Il corpo e lo spettro
Per una critica della modernità digitale