
Traduzione di Alessandro Ciappa
Collana: Saggi. Scienza e filosofia
2023, pp. 256
ISBN: 9788855223331
€ 29,00 € 27,55 - Novità
Come difendere oggi l’Illuminismo? Il suo ideale di emancipazione ha ancora un senso? In un mondo segnato dal risveglio del nazionalismo, da crescenti disuguaglianze e da crisi ambientali e sanitarie non possiamo limitarci a invocare un immutabile spirito dei Lumi. Questo libro si propone di fronteggiare il pericolo di un crollo della nostra civiltà senza rinunciare alla razionalità scientifico-filosofica, ma tenendo conto della nostra appartenenza a un mondo comune, che condividiamo con la natura e gli altri esseri viventi. Per contrastare gli anti-illuministi che mirano a ripristinare una società gerarchica o teocratica e per controbattere alle accuse dei postmoderni secondo cui ogni universalismo è in sé egemonico, Corine Pelluchon esorta a pensare un nuovo Illuminismo, il che significa ripercorrerne la storia, ma altresì lottare contro lo svilimento della ragione ridotta a mero strumento di calcolo e di sfruttamento, che si è tradotta in un dominio sugli altri e sulla natura. Da veicolo di emancipazione, la ragione è divenuta mezzo di sopraffazione. La nuova ragione nell’età del vivente è chiamata ad ampliare l’opera di emancipazione individuale e sociale dell’Illuminismo attraverso l’apertura alla cura dell’altro e alla differenza. Ciascuno di noi, consapevole di aver ricevuto in eredità un patrimonio naturale e culturale che deve salvaguardare, e sentendo l’unione con tutti gli altri esseri viventi, può fare la sua parte per consegnare alle generazioni future un pianeta abitabile, rinnovando pratiche e istituzioni che possono promuovere un modello di sviluppo sostenibile e più equo. L’ecologia può dunque essere la forza propulsiva per un reale cambiamento: essa può, come sottolinea Orietta Ombrosi nell’introduzione al volume, «dare avvio a un nuovo approccio al mondo e certamente anche a se stessi».
Corine Pelluchon
Corine Pelluchon, filosofa, insegna all’Università Gustave-Eiffel. Tra le sue numerose pubblicazioni: Les Nourritures. Philosophie du corps politique (Seuil, 2015; Points, 2020), Éthique de la considération (Seuil, 2018), Pour comprendre Levinas (Seuil, 2020), L’Espérance, ou la traversée de l’impossible (Rivages Poche, 2023). Nel 2020 ha ricevuto il premio per il pensiero critico «Günther Anders» per le sue opere.
Religione e politica nell’antica Grecia
L'attenzione e la sua crisi nella società digitale
Giambattista Vico e il nostro tempo
nella metafisica da Cartesio a Nietzsche
Tra fenomenologia e letteratura
Figure e metamorfosi di un concetto
Genere e teoria politica
Il principio natura e la saggezza della filosofia
La sfida degli incompatibili?
Heidegger, la scienza e la Natura
La rivelazione della luce e dei colori
Le sfide della modernità tra Dio e nulla