
Traduzione di Mauro Pace
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2022, pp. XII-196
ISBN: 9788855223317
€ 28,00 € 26,60
Cinque ritratti di rivoluzionarie socialiste che hanno cambiato la storia politica, sociale e culturale delle donne in Europa e nel mondo. L’aristocratica Aleksandra Kollontaj, protagonista della Rivoluzione bolscevica; la pedagogista radicale Nadežda Krupskaja, che fu moglie di Lenin; la passionale Inessa Armand, che fu stretta collaboratrice di Lenin e forse sua amante; l’infallibile cecchina antinazista Ljudmila Pavličenko; la partigiana bulgara Elena Lagadinova, scienziata e leader del movimento globale delle donne: attraverso le vite di queste attiviste vissute a cavallo tra Otto e Novecento, Kristen R. Ghodsee traccia un’affascinante storia alternativa del movimento femminista. Le Valchirie rosse furono promotrici di un femminismo originale, e in parte inesplorato, che si sviluppò nell’Europa dell’Est, distinguendosi, per modalità e fini, da quello occidentale. Convinte, come scrive Noemi Ghetti nella prefazione al volume, che «l’auspicato avvento dell’uomo nuovo non ci sarebbe mai stato senza la formazione di una nuova donna», queste rivoluzionarie ripensarono radicalmente il ruolo della donna nella famiglia e nella società, spesso scontrandosi con le resistenze dei compagni maschi, che consideravano la questione femminile un obiettivo secondario rispetto alla rivoluzione e all’edificazione dello Stato socialista. Sempre in bilico tra le esigenze della lotta di classe e l’impegno a migliorare la condizione delle donne, le Valchirie riuscirono a ottenere importanti conquiste sul fronte dell’emancipazione femminile: dal diritto di voto all’accesso all’istruzione superiore, dalla legalizzazione dell’aborto e del divorzio alla naturalizzazione dei figli nati fuori dal matrimonio, fino alle misure di assistenza alla maternità e all’infanzia. Con le loro storie e i loro successi le Valchirie rosse hanno indicato la strada di un’emancipazione femminile che si inserisca nel più ampio progetto di costruzione di una società equa per tutti: un insegnamento valido ancora oggi per le attiviste di tutto il mondo.
Kristen R. Ghodsee
Kristen R. Ghodsee insegna Studi russi e dell’Est Europa all’Università della Pennsylvania, ed è conosciuta soprattutto per le sue ricerche di carattere etnografico sulla Bulgaria post-comunista e per il suo contributo nel campo degli studi di genere post-socialisti. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Why Women Have Better Sex under Socialism (Bold Type Books, 2018) e Second World, Second Sex (Duke University Press, 2019).
Annalina Ferrante, Left, 12/08/2022
A lezione di “femminismo dell’uguaglianza” con Aleksandra Kollontaj e le altre valchirie rosse
Loredana Lipperini, Radio3, 12/08/2022
Fahrenheit
Claudia Sarritzu, Tiscali, 08/08/2022
Le valchirie rosse: 5 rivoluzionarie dell’Est e gli scontri con i compagni di sinistra
Bookmarks/i libri, L'Espresso, 31/07/2022
Valchirie rosse
NADIA TERRANOVA, La Repubblica - Robinson, 30/07/2022
Le valchirie della rivoluzione
MICHELA A. G. IACCARINO, Il Fatto Quotidiano, 30/07/2022
La cavalcata delle Valchirie rosse: cecchine femministe
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Cinema, politica, immaginari
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022