

Il lavoro sociale ed educativo deve cambiare, imboccare una strada nuova. Quella indicata dagli esempi di cittadinanza attiva delle piccole realtà e associazioni: micro-modelli – di cui gli autori di questo libro hanno avuto esperienza diretta – in cui ad essere vincente è una concezione del fare sociale non assistenzialista ma fondata sul coinvolgimento di tutti. La vera crescita è possibile solo attraverso un’opera di rammendo: non solo occuparsi della cura e dell’assistenza degli esclusi e dei fragili ma allargare lo sguardo alla comunità intera, potenziando le capacità di ciascuno, chiamando tutti a un’opera di sutura delle fratture prodotte dalle disuguaglianze. Come i fili che nelle Città invisibili di Calvino collegavano ogni casa di Ersilia, così gli autori tracciano con la penna un unico lungo filo che connette ogni porta o sportello sociale, dai singoli abitanti ai vertici istituzionali. Questo testo è un forte appello al mondo del lavoro sociale perché ripensi sé stesso e il proprio modo di operare e di raccontarsi all’esterno, ma è anche un appello al decisore politico perché riconosca a chi lavora con i marginali e i deboli un ruolo attivo nell’orientare l’allocazione delle risorse in arrivo con il Pnrr. Senza il sostegno di politiche che riconoscano l’importanza del lavoro sociale, nessun cambiamento è possibile.
Patrizia Luongo
Patrizia Luongo si occupa di povertà, disuguaglianze nei redditi, uguaglianza nelle opportunità ed economia dell’istruzione e del lavoro. consulente per l’Ocse, la Banca mondiale e l’Onu, oggi lavora come economista per il Forum disuguaglianze diversità.
Andrea Morniroli
Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze Diversità e socio della cooperativa Dedalus di Napoli, si occupa di welfare, e in particolare di migrazioni, marginalità urbane, innovazione sociale e politiche educative.
Marco Rossi-Doria
Marco Rossi-Doria, a lungo maestro elementare, ha fondato i Maestri di strada. Ha lavorato sui diritti dell’infanzia nell’Ue e all’Onu ed è stato sottosegretario all’istruzione. È presidente dell’impresa sociale Con i Bambini.
ALDO BONOMI, Il Sole 24 Ore, 30/08/2022
Impresa culturale, impresa sociale e nuova modernità
Attilio Belli, Corriere del Mezzogiorno, 12/05/2022
Povertà, rammendare gli strappi della società
, Vita, 01/05/2022
Sviluppo
Bianca De Fazio, La Repubblica, 19/04/2022
"Rammendare", il lavoro educativo e sociale come leva per lo sviluppo

Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo
Dialogo con Fulvio Lorefice
Guerra in Ucraina, de-globalizzazione, Europa in bilico
L'Italia da Draghi a Meloni
La sinistra, Elly Schlein e il partito che non c'è ancora

Disuguaglianze Conflitto Sviluppo
La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è

Non è un destino
La violenza maschile contro le donne oltre gli stereotipi

Il contagio dell'algoritmo
Le Idi di marzo della pandemia

Climate justice
Manifesto per un futuro sostenibile

Lavorare, è una parola
Un alfabeto corale a cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori

Grande è la confusione sotto il cielo
Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale

Un'anima
Cosa serve alla sinistra per non perdersi

Le grandi epidemie
Come difendersi

Macron
Il sogno di una nuova Grandeur

La sinistra e la scintilla
Idee per un riscatto