
A cura di Bianca Lazzaro
Il mangiafiabe
Le più belle fiabe italiane di cibi e di magia
Collana: Fiabe e storie
2022, pp. 472, rilegato, con tavole a colori nel testo
ISBN: 9788855223270
€ 33,00 € 31,35
Il Belpaese si racconta attraverso le sue fiabe e i suoi sapori. Dalle Alpi alle isole, dalle narrazioni popolari ai classici d’autore: tra pignatte fumanti e orti incantati, se ne scoprono di cotte e di crude.
«Di bocca in bocca», è questa la forma primaria di trasmissione della fiaba, che nasce orale e popolare e scivola via via sulla carta grazie all’inchiostro dei grandi trascrittori e folkloristi dell’Ottocento che l’hanno tramandata a noi. Se questo è vero per le fiabe di tutta Europa, con i fratelli Grimm per antesignani, lo è ancor di più per l’Italia, dove il genere fiabesco annovera già tra Cinque e Seicento i suoi due capostipiti letterari universalmente riconosciuti: Straparola e Basile. Ma c’è un altro primato che il mondo riconosce al Belpaese e che pure si affida al tramite della bocca, e in particolare al palato: l’eccellenza della sua tradizione culinaria e alimentare. La bocca dà fiato alle parole che si fanno fiaba, la bocca assapora e nutre. E dunque forse non è un caso se le nostre fiabe, dalle Alpi alle isole, riservano ai cibi un posto di riguardo. È questa l’intuizione da cui nasce la presente raccolta, frutto di una consuetudine ventennale della curatrice Bianca Lazzaro con il genere della fiaba dall’Euro¬pa all’Oriente, e in particolare del suo recupero in traduzione integrale italiana del nostro principale repertorio: i quattro volumi di Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani pubblicati da Giuseppe Pitrè nel 1875 e apparsi in questa medesima collana nel 2013. A partire da questo «patrimonio nazionale di importanza internazionale», per dirla con l’autorevole Jack Zipes, la curatrice ha scelto e tradotto qui in italiano moderno le fiabe più belle delle diverse tradizioni locali del Belpaese nelle quali i cibi svolgono un ruolo rilevante e originale. Protagonisti o comprimari, crudi o cotti, frugali o prelibati, i piatti e gli ingredienti delle nostre cu¬cine regionali sfilano in questa sagra fiabesca tutta italica, fantasiosa e variopinta, chiassosa e ricca di sorprese. A insaporirle è quel tanto di immancabile magia che, sprigionata da un frutto o una pietanza, un fiasco o un calderone, sfama o salva, avvelena o guarisce popolani e reucci delle fiabe. Mentre di tanto in tanto tuona un ucci ucci di qualche orco o mammadraga, pronti entrambi a trangugiare «cristianucci». E a ogni piè sospinto, appetiti amorosi, sete di vendetta, fame atavica e scorpacciate a sbafo. Centodieci fiabe sono dunque qui apparecchiate per papille di tutte le età, che scegliendo tra diciotto suggestioni di lettura potranno inoltrarsi tra parlate e sapori all’insegna della più ampia varietà, esaltata dai colori radiosi e mediterranei delle illustrazioni di Lucia Scuderi. Nelle cucine delle fiabe, infatti, c’è sempre un paiolo che bolle, un forno cal¬do e una storia che mette l’acquolina in bocca, tra una zuppa fumante e un pasticcio di maccheroni, uno stufato e una polenta, una padellata di sarde e una ricotta, un cesto di fichi e un buon vino.
Bianca Lazzaro
Bianca Lazzaro, traduttrice letteraria e editor, dirige l’area narrativa e albi illustrati della Donzelli editore e cura il progetto della collana «Fiabe e storie», dedicata ai classici inediti della fiaba internazionale, come il primo manoscritto arabo delle Mille e una notte (2006, 2016) e l’edizione originaria di Tutte le fiabe (2015) dei Grimm. Per la stessa collana ha realizzato la prima traduzione dal siciliano del principale cor¬pus di fiabe italiane, quello di Giuseppe Pitrè, apparso nei due volumi Il pozzo delle meraviglie (2013) e Cola Pesce (2016). Ha curato l’edizione in italiano del repertorio dialettale calabrese di Letterio Di Francia, Re Pepe e il vento magico (2015). Ha tradotto Le mie fiabe africane di Nelson Mandela (2004, 2016), Le mille e una donna (2020) di Angela Carter e La più bella del reame (2021) a cura di Maria Tatar. Sua anche la traduzione del saggio di Marina Warner, C’era una volta. Piccola storia della fiaba (2021).
Lucia Scuderi
Lucia Scuderi, illustratrice, pittrice e autrice, vive e lavora a Catania. Ha realizzato numerosi libri per bambini con diverse case editrici italiane e straniere ed esposto in prestigiose collettive in Italia e all’estero. Tra i riconoscimenti ottenuti, ricordiamo il premio Andersen 2013 come «Miglior illustratrice». Per Donzelli ha pubblicato tra l’altro il fortunato Tutte le pance del mondo (2017, 2020).
ERNESTO FERRERO, Il Sole 24 Ore - Domenica, 09/10/2022
CHE ABBUFFATA CON LE FIABE!
CRISTINA TAGLIETTI, Corriere della Sera - La Lettura, 25/09/2022
La fame si scrive e le fiabe si mangiano
MARINO NIOLA, La Repubblica - Robinson, 03/09/2022
Nel pentolone della strega
, Andersen, 19/04/2023
Sulla tavola imbandita...
Loredana Lipperini, Rai Radio3 – Fahrenheit, 27/02/2023
Marino Niola presenta: Il Mangiafiabe. Le più belle fiabe italiane di cibi e di magia
RITA BALESTRIERO, D Repubblica, 17/12/2022
DI BOCCA IN BOCCA
Fernando Rotondo, Pepe Verde, 26/10/2022
DI BOCCA IN BOCCA
CARLO OTTAVIANI, La Cucina Italiana, 26/08/2022
.. E VISSERO FELICI E SATOLLI
300 fiabe, novelle e racconti popolari siciliani
il gioco dei 5 colori saporiti
Storie, segreti, ricette intorno alle piante del Mediterraneo
e altre fiabe e leggende popolari siciliane
Fiabe e novelle calabresi
Tutte le fiabe
Biancaneve e altre 21 storie di madri e di figlie
Fiabe da tutto il mondo