

Due centenari, una storia
Nella consapevolezza che l’itinerario politico e istituzionale di Nilde Iotti non possa essere correttamente letto al di fuori della lunga e non sempre lineare storia del Pci, il volume, che prende spunto dalla coincidenza dei centenari della nascita della deputata emiliana e del Partito comunista d’Italia, ne ripercorre le tappe più significative. I cento anni trascorsi dalla scissione di Livorno fanno da sfondo alla storia di alcune militanti, a partire da Nilde Iotti, e al loro spesso travagliato rapporto con un partito assai mutato nel tempo ma che alle sue radici rimaneva, almeno teoricamente, ancorato. Si è voluto, pertanto, ripercorrere un pezzo della storia politico-istituzionale italiana, ricostruendo, insieme a quelli di Iotti, l’impegno e la carriera politica delle «altre» all’interno del Pci, talvolta anche «contro» e «nonostante» il partito, in particolare durante gli anni settanta e ottanta che videro, insieme all’emergere di nuove generazioni di «compagne», il raggiungimento di tanti importanti obiettivi sull’accidentato percorso dell’emancipazione femminile nel nostro paese. Se, come ricordava Nilde Iotti, «la Costituzione è il più grande atto di questo secolo fatto in favore delle donne», sarebbero trascorsi, infatti, molti anni dall’entrata in vigore di quel testo, incentrato sulla dignità e sui diritti della «persona umana», perché le donne italiane potessero rivendicare l’identificazione con quel sostantivo «neutro», persona, al di là degli stereotipi coltivati dalla cultura fascista e dalla tradizione cattolica e dai quali, spesso, neanche le sinistre italiane si sarebbero dimostrate immuni.
Angela Bottari
Angela Bottari è membro della Direzione regionale siciliana del Pd. Deputata per tre legislature (VII, VIII e IX), dal 1986 al 1989 è stata segretaria della federazione del Pci di Messina, dal 1996 al 1998 segretaria regionale del Pds e dal 2005 al 2007 assessora alla Riqualificazione urbana e alle Politiche abitative del Comune di Messina.
Vittoria Calabrò
Vittoria Calabrò è associata di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università degli Studi di Messina. Si occupa di istituzioni parlamentari e universitarie, di pari opportunità e parità di genere. Responsabile scientifica dell’edizione 2019 dei seminari «Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla».
Daniela Novarese
Daniela Novarese è ordinaria di Storia delle istituzioni politiche nel Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche di Messina. Si occupa di istituzioni parlamentari, costituzionalismo, codificazione e cultura di genere. Responsabile scientifica dell’edizione 2019 dei seminari «Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla».
Enza Pelleriti
Enza Pelleriti è ordinaria di Storia delle istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche dell’Università di Messina. È autrice di studi sul costituzionalismo e sui costituenti siciliani fra l’Ottocento e il Novecento.
Livia Turco
Livia Turco, iscritta giovanissima alla Fgci di Torino, ne diventa segretario provinciale nel 1978. Nel 1986 entra a far parte della Segreteria nazionale del Pci, ed è responsabile nazionale delle donne del Pci e del Pds fino al 1994. Nel 1995 è eletta presidente della Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità della presidenza del Consiglio. Parlamentare dal 1987 al 2013, è ministra della Solidarietà sociale dei governi dell’Ulivo dal 1996 al 2001 e ministra della Salute dal 2006 al 2008. È presidente della Fondazione Nilde Iotti. Per i tipi della Donzelli ha pubblicato Il muretto. Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati (2009) e ha curato il volume Nilde Iotti e il Pci. Due centenari, una storia (2021, con A. Bottari, V. Calabrò, D. Novarese, E. Pelleriti).

Compagne
Una storia al femminile del Partito comunista italiano

Il muretto
Storie di ordinaria convivenza tra italiani e immigrati

Dal rosso al nero
La svolta a destra di una città operaia
Terni, laboratorio d’Italia

Nazioni in cerca di stato
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale

Le rievocazioni storiche
Feste civiche e cultura popolare in Toscana

La governance globale
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).

Il genio dei semi
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità

La pace al primo posto
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)

Visioni d'Africa
Cinema, politica, immaginari

Acqua, Stato, nazione
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo

Sotto un sole metallico
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili