
Luca Acquarelli
Il fascismo e l'immagine dell'impero
Retoriche e culture visuali
2022, pp. VI-350, rilegato, illustrazioni in b/n e a colori nel testo
ISBN: 9788855223027
€ 35,00 € 33,25 - Novità
La sera del 9 maggio 1936, dal balcone di Palazzo Venezia e dalle radio di tutta Italia, Benito Mussolini proclama l’istituzione dell’impero d’Italia, con il celebre discorso che annuncia «la riapparizione dell’Impero sui colli fatali di Roma». La narrazione dell’impero fascista – periodo di massimo consenso e luogo ideale dove sembrano convergere l’attività e la politica passate e future del regime – è oggetto in questo libro di un’analisi approfondita, condotta attraverso la visione e la lettura delle immagini della propaganda. Se la vicenda storica è ovviamente sullo sfondo, il volume si concentra maggiormente sull’impianto iconografico e narrativo dell’impero, frutto della gigantesca macchina propagandistica messa in piedi dal regime. Quali mitologie incarnavano le immagini di propaganda? Come si strutturavano i significati sociali dell’ampia cultura visuale dominante del tempo (manifesti, copertine, filmati, opere d’arte, esposizioni, cartoline, arredi urbani, progetti architettonici)? Lo studio, frutto di un lungo periodo di ricerca, propone un ampio ventaglio di ipotesi interpretative, incrociando le teorie dell’arte e dell’immagine con la filosofia politica, la storia culturale e la dimensione sociologica. A differenza dell’approccio storico tradizionale, la metodologia qui sviluppata è propria dei lavori di cultura visuale, che pensano le immagini come luoghi di elaborazione politica, sociale e mitologica. Il libro propone per la prima volta uno studio di questo tipo e di tale portata sull’iconografia del fascismo imperiale, con immagini in gran parte inedite o raramente studiate. In conclusione di questa ampia ricognizione, l’autore apre anche al tema della difficoltà di rielaborare, nel mondo contemporaneo, la memoria di questo periodo storico traumatico.
Luca Acquarelli
Luca Acquarelli è professore associato all’Università di Lille e professore a contratto allo Iuav di Venezia. Le sue ricerche si sviluppano nell’ambito della cultura visuale con un approccio interdisciplinare tra teorie dell’arte e dell’immagine, studi culturali e sociosemiotica.
Tra i suoi ultimi lavori, la co-curatela del libro Le fascisme italien au prisme des arts contemporains (Presses Universitaires de Rennes, 2021), una riflessione su come le arti contemporanee a partire dal dopoguerra rielaborano il passato traumatico del fascismo, e Au prisme du figural. Le sens des images entre forme et force (Presses Universitaires de Rennes, 2015), un volume sull’analisi iconologica e la questione del figurale.
Michael Braun, Internazionale, 13/05/2022
Italieni
Alessandro Beltrami, Avvenire, 07/05/2022
Mussolini e il corpo mistico dell'impero
Lorenzo Del Boca, Panorama, 13/04/2022
Mussolini e la conquista immaginaria
, Internazionale, 08/04/2022
Un'indagine sulla narrazione dell'impero fascista attraverso le immagini della propaganda.
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Dall’antichità a oggi
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento
Fra tutele ed emergenza
Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)
Storia di una idea di politica estera