
Peter Schäfer
Storia dell'antisemitismo
Dall’antichità a oggi
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
2022, pp. 280
ISBN: 9788855222983
€ 28,00 € 26,60
L’antisemitismo è di nuovo attuale e presente nelle nostre società democratiche, in parte manifestamente, in parte celato dietro dichiarazioni critiche verso lo Stato di Israele. Basti pensare che proprio nei primi giorni di ottobre 2021 l’Europa, per la prima volta nella storia, ha varato un «piano contro l’antisemitismo» per difendere la vita ebraica in Europa contro un fenomeno in continua crescita, in particolare sulle piattaforme social e nelle modalità più odiose dell’incitamento alla discriminazione. Ma quando e dove inizia l’antisemitismo e quanto sono nuove, oggi, le dinamiche che lo caratterizzano? Odio per gli ebrei, ghetti e pogrom esistevano già nell’antichità precristiana, ma furono gli scritti neotestamentari, con la loro opposizione all’ebraismo, a gettare le basi per la nascita delle leggende sugli omicidi rituali e sugli avvelenamenti dei pozzi nonché delle persecuzioni nel medio evo cristiano. Lutero esortava allo sterminio dei «figli del diavolo»; l’Illuminismo considerava l’ebraismo irrazionale; gli scienziati davano una spiegazione razziale all’odio per il popolo ebraico, e fin troppe persone hanno partecipato alla «soluzione finale della questione ebraica» o hanno semplicemente preferito voltarsi dall’altra parte. Si potrebbe pensare che il trauma della Shoah sia stato per certi versi «utile», che ci abbia insegnato qualcosa; eppure, l’antisionismo e le ideologie di destra continuano a diffondersi da anni nella nostra società contemporanea, portando con sé un forte bagaglio antisemita e preparando il terreno per nuove violenze. L’analisi di Peter Schäfer si muove lungo secoli di storia, in otto densi e documentati capitoli di rara chiarezza espositiva: una lettura necessaria per capire perché l’antisemitismo è un fenomeno così antico e, allo stesso tempo, così attuale, che resiste a ogni tentativo di ricacciarlo nel passato, e cosa esso significa oggi per gli ebrei del nostro quartiere, d’Israele e di tutto il mondo.
Corrado Augias, Il Venerdì di Repubblica, 25/02/2022
L'assurdo pregiudizio dei cristiani contro gli ebrei
TOMMASO MUNARI, Il Sole 24 Ore - Domenica, 23/01/2022
TUTTA LA MUSICA SOPRAVVISSUTA ALLA DEPORTAZIONE
Cosimo Nicolini Coen, Joimag, 27/01/2022
La recensione al volume di Peter Schäfer, pubblicato dall’editore Donzelli
Tra responsabilità e creatività (1919-1992)
Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Gianfranco Alliata e le origini della strategia della tensione
Retoriche e culture visuali
Due centenari, una storia
1920-2020 1921-2021
Guerra e Resistenza in Abruzzo
Sistemi di parentela e manifattura nel Biellese dell’Ottocento
Fra tutele ed emergenza
Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)
Storia di una idea di politica estera