Rosie Haine

Noi animali umani

Traduzione di Bianca Lazzaro

Collana: Fiabe e storie (album)
2022, pp. 48
ISBN: 9788855222976

€ 21,00  € 19,95
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Scheda libro

«A volte avverto il richiamo di quella parte dimenticata di me, una specie di istinto o di intuito che riaffiora, e allora capisco di essere un animale umano»

La storia dell’umanità in poco più di venti illustrazioni e una manciata di parole. Seguendo il filo della nostra comparsa sulla Terra, Rosie Haine ci racconta quel che siamo stati per migliaia di anni: esseri viventi inseriti nel ciclo della natura. «Ogni giorno ci alzavamo col sole. E andavamo a dormire col buio. Le stagioni erano il nostro calendario, e conoscevamo bene il nostro mondo. Tutto ciò che avevamo era fatto con le nostre mani. Tutto ciò che mangiavamo lo avevamo raccolto o cacciato. Certi animali erano nostri amici. Altri erano il nostro cibo. Certi altri ci consideravano il loro cibo! E altri ancora li veneravamo». Matite, carboncino, acquarelli e un tratto rapido e deciso a mo’ di bambino ripercorrono in un baleno la vita primitiva, l’abbandono della nudità, i primi villaggi, la coltivazione, la caccia, e poi l’invenzione delle arti, del linguaggio, dei primi culti. Ma «tutto questo era decine di migliaia di anni fa – dice Haine. – Il mondo oggi è molto diverso, ci sono gli aeroplani, i cellulari e i viaggi nello spazio, ma le nostre emozioni, i nostri corpi e la nostra mente sono modellati su quei tempi andati». Il richiamo di quella parte dimenticata di noi non cessa, perché «siamo ancora animali umani». Un inno alla natura che abbiamo dentro e che ci contiene, quanto mai suggestivo e necessario al tempo della pandemia, per piccoli e grandi esseri umani.

Autore

Rosie Haine
Rosie Haine è un’illustratrice e autrice londinese, formatasi alla Cambridge School of Art. Prima di dedicarsi agli albi illustrati si è laureata in Letteratura inglese e ha conseguito un master su Globalizzazione, Etnicità e Culture coltivando i suoi interessi di carattere antropologico. Collabora con Bbc e Save the Children.

Recensioni