
Alessandro Volterra, Maurizio Zinni
Il leone, il giudice e il capestro
Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932)
2021, pp. VI-202, con un inserto in b/n fuori testo
ISBN: 9788855222693
€ 30,00 € 28,50
Il volume ricostruisce una pagina poco nota e spesso rimossa della storia del nostro paese e della Libia: la repressione messa in atto dal governo coloniale in Cirenaica tra il 1928 e il 1932. Conosciuta anche come «pacificazione militare della Cirenaica», fu l’insieme delle operazioni volte a sconfiggere la resistenza anticoloniale contro l’occupazione italiana nell’attuale regione orientale della Libia. Campagna militare in piena regola, questa «pacificazione» si concretizzò in una spietata repressione che portò alla deportazione in campi di concentramento, all’esilio e, in molti casi, alla morte di migliaia di cirenaici, un insieme di azioni che trasformarono la riconquista della regione in una vera e propria guerra totale contro quelle popolazioni. La ricerca prende spunto dalla raccolta fotografica di Giuseppe Bedendo, magistrato militare membro di quel tribunale «volante» che aveva lo scopo di spostarsi in aereo nelle varie località della Cirenaica per i processi in flagranza di reato, svolti dinanzi alla popolazione e conclusi, spesso, con l’esecuzione immediata dei condannati a morte. Grazie alle immagini da lui conservate e all’analisi incrociata con i documenti d’archivio, gli autori analizzano l’azione repressiva e giudiziaria messa in atto dal governo coloniale per sottomettere quella regione e assoggettare definitivamente le popolazioni residenti. La ricostruzione di quegli eventi è corredata e sorretta da una documentazione fotografica in larghissima parte inedita che ha per oggetto sia il processo a Omar al-Mukhtar, il «leone del deserto», capo della resistenza senussita, sia gli altri processi celebrati nei confronti dei resistenti libici, con immagini del loro svolgimento, degli imputati e delle esecuzioni.
Alessandro Volterra
Alessandro Volterra insegna Storia e istituzioni dell’Africa e Africa contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre. Tra le sue pubblicazioni il volume Sudditi coloniali. Ascari eritrei 1935-1941 (FrancoAngeli, 2005).
Maurizio Zinni
Maurizio Zinni insegna Storia contemporanea e Storia dei partiti politici e dei movimenti sociali alla Sapienza Università di Roma. Per Donzelli ha pubblicato con Alessandro Volterra Il leone, il giudice e il capestro. Storia e immagini della repressione italiana in Cirenaica (1928-1932).
Alessandro Pes, DinamoPress, 25/04/2022
La resistenza contro gli invasori italiani
, Internazionale, 25/02/2022
Italieni
Eric Gobetti, L'INDICE dei libri del mese, 04/02/2022
Ne valeva la pena?
, Il Giornale di Vicenza, 02/02/2022
La repressione italiana compiuta in Cirenaica
, Left, 29/01/2022
La ferocia del colonialismo italiano in Cirenaica
LORENZO MARCHESE, Il Tirreno, 10/01/2022
Raid, violenze e campi di prigionia la pagina nera degli italiani in Libia
RINO MELE, Le Cronache di Salerno, 15/11/2021
Impiccavamo i prigionieri
Cinema, politica, immaginari
Indipendentismi, autonomismi e conflitti sociali in Europa occidentale
Feste civiche e cultura popolare in Toscana
Appunti per il XXI secolo
Questo volume fa parte della serie pubblicata con il Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI).
Nikolaj Vavilov, pioniere della biodiversità
Scritti e discorsi di politica internazionale (1972-1984)
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei