
2021, pp. XII-332, con un inserto di 16 pagine a colori fuori dal testo, rilegato
ISBN: 9788855222686
€ 35,00 € 33,25
Normandia, 1° gennaio 1091: in una notte di luna il prete Gualchelino sta tornando a casa dopo essersi recato presso un malato in una contrada lontana. All’improvviso sente un chiasso che s’avvicina: Gualchelino ha paura, cerca di nascondersi, ma qualcuno gli sbarra la strada… Comincia la più bella e incredibile storia vera del Medioevo. Giganti, Nani, Etiopi, demoni, morti redivivi, carovane di viandanti misteriosi, uomini, donne, animali, e poi paesaggi, caverne, grotte e incantesimi… Tutto in obbedienza ad Arlecchino, signore dell’impossibile e del fuoco, nell’immenso palcoscenico colorato della terra e del cielo dove si muove la sua interminabile Famiglia. Il libro racconta il drammatico circuito di emozioni che dall’antichità e dal Medioevo patiscono intrecci d’esistenze privi di certezze e intrisi di paure e rimorsi. Nella giostra delle apparizioni i protagonisti s’interrogano in un disperato colloquio sulla vita e la morte, in un incessante paesaggio di cortei, treni apocalittici all’intersezione di due mondi. E Gualchelino porta in faccia il segno fisico di quell’esperienza, dove diventano reali perfino le dimensioni di un immaginario che affollerà i sentieri, le strade e le piazze fino a recite grottesche. Un indimenticabile universo, abitato da chi riflette sulla vera destinazione dell’individuo oltre il tempo suo. Come se Gualchelino abbia visto le sorprendenti e complesse profondità di un Medioevo che svela il proprio abisso.
Massimo Oldoni
Massimo Oldoni, storico della cultura medievale e scrittore, nell’Università di Roma «Sapienza» e in molti atenei in Europa e negli Usa si è distinto come studioso di fama internazionale. I suoi libri hanno aperto prospettive nuove su letteratura e storia del Medioevo, e analisi dei testi. Fondamentali i contributi sull’immaginario medievale e sui circuiti delle culture orali e popolari. Tra gli ultimi libri: L’ingannevole Medioevo, 2 voll. (2017), Gloria Magistri (2018), La Famiglia di Arlecchino (2021), L’incantesimo della scienza. Storia di Gerberto (2022), L’ora del tè (2022).
MARCELLO SIMONI, La Repubblica - Robinson, 30/10/2021
Medioevo zombie
MIRELLA SERRI, La Stampa - TuttoLibri, 30/10/2021
Giganti, Nani, morti vivi la famiglia di Arlecchino è peggio degli Addams
MARINA MONTESANO, Il Manifesto, 02/12/2021
Danzando fra i vivi e i morti
Andrea Frambros, Eco di Bergamo, 27/05/2022
Visite, arte, teatro. Si apre «Il Mantello di Arlecchino»
Gabriella Airaldi, L'INDICE dei Libri del Mese, 04/03/2022
Un corteo apocalittico di penitenti, assassini, becchini, abati e diavoli
Francesco Stella, Il Manifesto, 27/02/2022
La giostra dei morti viventi
Franco Cardini, Avvenire, 26/02/2022
Cercando Arlecchino nelle cantine dell'Ade
Attilio Scarpellini, Rai Radio3 Qui comincia, 13/01/2022
Massimo Oldoni, La famiglia di Arlecchino
Matteo La Sorda, Mangialibri, 28/12/2021
La famiglia di Arlecchino
Giovanni Paolo Fontana, RAI STORIA, 18/12/2021
Scritto Letto Detto
La donna, le guerre, gli amori.
«Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo»
Storia delle acque sotterranee in Italia
Dall’età liberale al fascismo
La mia vita raccontata a Alessandro Portelli
Gli anni di Cambridge
L’incontro con Ezio Tarantelli
L’omicidio delle Br
Le battaglie civili
Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento
L’Università di Milano e la persecuzione degli ebrei
Memoria e storia dei paesi abbandonati
La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi
Profilo storico del mondo contemporaneo 1980-2022
Breve storia d'Italia dalla Grande guerra al fascismo (1917-1923)
Le rivoluzionarie dell'Est Europa
Una microstoria sindacale del Veneto