
Antoine de Saint-Exupéry, Consuelo de Saint-Exupéry
Il principe e la rosa
Lettere d'amore (1930-1944)
Collana: meledonzelli
2021, pp. 302, con disegni a colori e in b/n nel testo
ISBN: 9788855222655
€ 26,00 € 24,70
«Oh Consuelo tornerò presto a disegnare dappertutto dei piccoli principi… Dov’è la mia Consuelo?». Antoine a Consuelo «Ti amo e amo il mondo dei nostri sogni, amo il mondo del piccolo principe, ci vado a passeggio». Consuelo ad Antoine
Buenos Aires, settembre 1930. Il conte Antoine de Saint-Exupéry ha già pubblicato i primi romanzi, ma la sua vita è dedicata al volo: esperto aviatore, dirige a Buenos Aires la linea aeropostale Argentina-Francia, inaugurando nuove rotte in tutta l’America Latina. È in questo ruolo che conosce la giovane Consuelo Suncín Sandoval. Scrittrice, giornalista, scultrice e pittrice, Consuelo è uno spirito libero, al limite dello scandalo: a poco meno di trent’anni ha già un divorzio e due matrimoni alle spalle. Molti la descrivono come un vulcano, dalla cui forza vitale Antoine de Saint-Exupéry rimane affascinato. Tra i due, immediatamente, esplode la passione. La loro relazione turbolenta, fatta di continue separazioni e commoventi ricongiungimenti, darà vita a una delle più belle corrispondenze d’amore del XX secolo. La vita della coppia sarà tutt’altro che semplice: il loro amore è continua-mente messo alla prova dalle lunghe fughe di «Tonio» e dal desiderio di libertà di Consuelo, ma a unirli è la comune capacità di immaginare storie e creare mondi popolati di stelle, piccoli animali e ogni genere di tesori. La promessa reciproca di un amore incondizionato permetterà loro di sopportare l’inquietudine e la lontananza, quando Saint-Exupéry deciderà di arruolarsi volontario nella seconda guerra mondiale. Tonio è consapevole dei rischi che corre e sa che potrebbe non tornare più, mentre Consuelo non smetterà mai di credere al ritorno del suo principe volante. Poco prima dell’incidente nel quale perderà la vita, lo scrittore aviatore aveva pubblicato a New York il libro destinato a diventare il suo più grande successo: una fiaba sognante e delicata nella quale un giovane principe compare magicamente davanti a un aviatore in panne, in mezzo al deserto del Sahara. L’immaginario è lo stesso che troviamo nel lessico amoroso di queste lettere inedite, che svelano in controluce la realtà dietro la fantasia, permettendoci di vedere Il Piccolo Principe come la più bella lettera d’amore di Tonio a Consuelo, del principe alla sua rosa.
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry (Lione 1900- Mediterraneo 1944) nel 1926 pubblicò il suo primo testo, L’aviatore, cui fecero seguito Corriere del Sud (1929), Volo di notte (1931), Terra degli uomini (1939) e Pilota di guerra (1942). Pilota ricognitore durante la seconda guerra mondiale, scomparve nel corso di una missione nei cieli del Mediterraneo nel luglio 1944. Nel 2004 sono stati rinvenuti al largo di Marsiglia i resti del suo aereo, abbattuto da un caccia tedesco. La sua opera più nota, Il Piccolo Principe, pubblicata nel 1943 a New York e tradotta in oltre cento lingue, è uno dei libri più venduti al mondo.
Consuelo de Saint-Exupéry
Consuelo Suncín Sandoval nasce il 10 aprile 1901, ad Armenia, una piccola città di El Salvador. Frequenta gli studi d’arte a San Francisco, all’Università del Messico e all’Accademia delle Belle Arti di San Fernando. Negli anni venti si trasferisce a Parigi. Scrittrice, scultrice e pittrice, è stata amica di André Breton, André Gide, Picasso, Salvador Dalí e Miró. Muore a Parigi nel 1979. Nel 2000 è stata pubblicata postuma la sua autobiografia, Memorie della rosa.
NATALIA ASPESI, La Repubblica - Robinson, 24/12/2021
Un Piccolo Principe diviso in due
Pasquale Di Palmo, Il Manifesto, 26/06/2022
Mia ranocchietta d'aprile, se lo volete sarò felice... Ah l'amore, la lontananza
Antonio Giuliano, Avvenire, 26/02/2022
L'amore che non muore per la sua rosa
GIUSEPPE SCARAFFIA, Il Sole 24 Ore - Domenica, 06/02/2022
Lettere d'amore tra Saint-Exupéry e la moglie Musa
Alex Urso, Sky Arte, 21/01/2022
Le toccanti lettere d'amore di Antoine de Saint-Exupéry
SIMONA MAGGIORELLI, Left, 08/01/2022
Consuelo de Saint-Exupéry e la genesi de Il piccolo principe
ARIANNA DI GENOVA, Il Manifesto, 08/01/2022
Una corrispondenza intrisa d'amore e tempesta
CARLOTTA VISSANI, Il Fatto Quotidiano, 29/12/2021
Le lettere inedite tra Saint-Exupéry e la sua Consuelo
Lettere e schizzi 1872-1890
Lettere e scritti sull’arte
La mia arte raccontata da me
Scritti (1934-1969)
La scultura e l'architettura
Una vita
Lettere d'amore e desiderio
Il direttore del festival più importante del mondo racconta i dietro le quinte
La storia dell'arte raccontata ai ragazzi