

Una scorpacciata di cibi, lingue e usanze tutte da scoprire tra le pagine brulicanti dell'illustratrice di "C'era una casa a Mosca", finalista del premio Andersen 2021 e vincitore del Premio Orbil 2021. Se c’è un modo, anzi due, per conoscere più da vicino i popoli e le civiltà del mondo è sbirciare nei loro piatti e cacciare il naso tra i banchi dei loro mercati. Meglio ancora è se poi si prova ad assaggiare i cibi più vari esposti su quei banchi e ad imparare i nomi e i tanti modi per cuocerli o addentarli crudi. E allora, in attesa di potersi mettere in viaggio per sperimentare sul posto le usanze sparse ai quattro angoli del mondo, seguiamo la bussola di questo vertiginoso albo illustrato e cominciamo a curiosare tra i mercati più affollati e ricchi di storia del mondo. Da Gerusalemme alla Tailandia, dal Cile al Marocco, dalla Cina alla Spagna, dalla Russia agli Stati Uniti, basta aguzzare la vista e perdersi tra le pagine brulicanti di gente pronta a infilarsi nella sporta il meglio dei prodotti di giornata. La ricchezza di dettagli da scovare e di usanze da scoprire è tale che a ogni giro pagina ci sembra di sentire mille lingue, rumori e profumi diversi da far venire l’acquolina in bocca. Ma l’appetito che questi mercati stuzzicano non è solo per i sapori, è anche quello di incontrare parole e nomi mai sentiti prima, forme e colori dei prodotti più impensati, ricette insolite e informazioni pratiche – per esempio il gruzzolo di monete o banconote sconosciute necessario per fare la spesa nei luoghi più disparati della terra. A farci da guida in questo mirabolante giro del mondo in 24 tappe è un bambino o una bambina del posto, che conosce tutti i trucchi per intrufolarsi tra le bancarelle e la folla di adulti che ci si accalcano intorno. E occhio alle stagioni! Quando sarà il momento di partire per visitare davvero uno di questi magnifici mercati, sarà utile farlo nel mese consigliato dalle nostre piccole guide, per non perdersi le vere specialità di ciascun paese.
Maria Bakhareva
Maria Bakhareva, scrittrice nata in Russia, vive e lavora a Budapest. È autrice di due guide turistiche e di numerosi
articoli dedicati ai viaggi e alle diverse cucine del mondo.
Anna Desnitskaya
Anna Desnitskaya è una delle più apprezzate illustratrici russe contemporanee. Tra i numerosi premi ha vinto la Golden Apple della Biennale d’illustrazione di Bratislava e il Premio nazionale russo per il miglior albo illustrato, 2017.
ISABELLA FANTIGROSSI, Corriere della Sera - Cook, 08/12/2021
Nascosti sotto l'albero

Transiberiana
Tutti a bordo!

Si parte!
Piccola storia illustrata dei trasporti sopra e sottoterra

Alla scoperta dell'invisibile
L'incredibile storia di Alexander von Humboldt

Mitopedia
Un'enciclopedia degli animali mitologici e delle loro storie magiche