

I grandi libri per l’infanzia non hanno nessuna lezione da dare ai bambini. Attorno a questa consapevolezza ruota l’esplorazione condotta in queste pagine. Frutto di una ricerca ventennale, il saggio di Giorgia Grilli ribalta stereotipi e luoghi comuni, per portare alla luce la linfa di cui si nutrono quei libri per bambini che possono realmente dirsi letteratura. È un rovesciamento di prospettiva quello che qui si propone, un cambio di postura: è l’infanzia – soglia di accesso a quanto di più profondo esista nell’umano – che ha qualcosa da dire, da far trapelare. La grande letteratura per l’infanzia è proprio quella che aguzza lo sguardo, rende più ricettivi, si sforza di avvicinarsi a una dimensione che ci è estranea. «Il bambino – scrive Giorgia Grilli – è quanto di più irriducibile all’adulto si possa dare. Prima di diventare individui civili i bambini sono creature ancestrali». In essi scorgiamo l’infanzia stessa del genere umano, e la sua prossimità a quanto c’è di arcano nell’esistenza, nella natura, nel ciclo della vita e della morte. Attingendo agli ambiti più svariati del sapere – dall’antropologia alla filosofia, dalle teorie evolutive a quelle educative, dalla critica letteraria all’arte dell’illustrazione e al cinema – e scavalcando ogni barriera temporale, geografica e di genere editoriale, il libro ci propone una innovativa lettura lungo filoni tematici di ciò che accomuna le storie e i personaggi più autenticamente fedeli all’alterità infantile – dall’Ottocento ai giorni nostri, dalla narrativa agli albi illustrati; una lettura che parallelamente si sostanzia di folgorazioni iconografiche doviziose e inconsuete. Alice e Peter Pan, Pinocchio e Mary Poppins, Max e i suoi mostri selvaggi, e molti altri, ci raccontano che i bambini sono enigmi e in quanto tali ci inquietano, ci turbano, ci spaventano, incarnano quell’alterità che mette in discussione chi siamo diventati. C’è qualcosa di radicale, nella grande letteratura per l’infanzia: essa richiede, afferma l’autrice, «un esercizio funambolico di azzeramento delle proprie visioni, idee, certezze, sensibilità adulte». Di questa letteratura abbiamo bisogno, come cultura, come comunità adulta, per scoprire cose di noi che altrove non coltiviamo e che quindi non sappiamo più.
Giorgia Grilli
Giorgia Grilli insegna letteratura per l’infanzia presso l’Università di Bologna ed è cofondatrice del Centro di ricerche in letteratura per l’infanzia del Dipartimento di scienze dell’educazione «Giovanni Maria Bertin». È membro di numerosi comitati scientifici e gruppi di ricerca internazionali e ha tradotto testi di saggistica e di narrativa di autori quali Jack Zipes, Alison Lurie, David Almond, Neil Gaiman e Aidan Chambers. Tra i suoi volumi ricordiamo La letteratura invisibile (Carocci, 2011) e Libri nella giungla (Carocci, 2012).
CRISTINA TAGLIETTI, La Lettura del Corriere della Sera, 12/12/2021
Alice e Pinocchio fratelli di Darwin
ERNESTO FERRERO, La Stampa - TuttoLibri, 29/01/2022
Pinocchio? Un impunito seriale amico dell'infantile Peter Pan e dello scapestrato Tom Sawyer
SABINA PIGNATARO, Io Donna, 30/07/2022
Date ai bimbi libri inutili
Stefano Guerriero, Gli Asini, 18/07/2022
LIBRI PER L’INFANZIA ED EDUCAZIONE
Dalila Forni, MeTis. Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni, 18/07/2022
Di cosa parlano i libri per bambini.La letteratura per l’infanzia come critica radicale
Chiara Sgarro, Liber, 06/05/2022
STRUMENTI Per operare nel mondo del libro per ragazzi
Simone Di Biasio, Antinomie, 14/04/2022
Bambini “anfibi”
Rosa Tiziana Bruno, ICWA, 11/04/2022
Nella buona letteratura per l’infanzia ritroviamo l’intima connessione dell’uomo con la natura
Daniela Marcheschi, L'INDICE dei libri del mese, 11/04/2022
Il classico italiano fra pinocchiologi e collodisti
Fernando Rotondo, Liber, 19/03/2022
C'era una volta: da Darwin a Sendak
Fernando Rotondo, L'INDICE dei Libri del Mese, 04/03/2022
Biancaneve e i 7 saggi
, Rai Radio3, 28/02/2022
Un'idea di Europa
Giovanna Zoboli, Doppiozero, 26/02/2022
L’infanzia è un'occasione filosofica
Lisa Ginzburg, Avvenire, 15/02/2022
E il bambino uscì dalla Selva oscura del mondo adulto
Andrea Velardi, Il Messaggero, 03/01/2022
Streghe, lupi & befane La riscossa delle fiabe
, Il Venerdì di Repubblica, 17/12/2021
La paura del buio non fa paura
, Il Manifesto ALIAS, 11/12/2021
NON CI SONO LEZIONI
, Liberweb.it, 08/12/2021
Di cosa parlano i libri per bambini

La nudità di Beatrice
Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità

Pensare l'universo
Italo Calvino e la scienza

Ad occhi aperti
Leggere l'albo illustrato

Il demone di Dostoevskij
Il sesso, la morte, il linguaggio

I cani del tempo
Filosofia e icone della pazienza

Dante
Amore, essere, intelletto

La fiaba irresistibile
Storia culturale e sociale di un genere

Guardare le figure
Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia

Rami nel tempo
Memorie di famiglia e romanzo contemporaneo

Dostoevskij
Lo scrittore della mia vita

La mafia immaginaria
Settant'anni di Cosa Nostra al cinema (1949-2019)