
2021, pp. VI-178, con un ottavino in b/n fuori dal testo
ISBN: 9788855222211
€ 18,00 € 17,10
«Tutta l’opera, non solo quella memorialistica, di Beauvoir è una testimonianza: di se stessa, del mondo e del tempo in cui ha vissuto, costruita con un lavoro di ricerca metodico e rigoroso, con la tenacia della volontà e una passione della libertà che non si dà senza rivolta».
Ancora oggi il nome di Simone de Beauvoir è associato al lungo e faticoso processo di liberazione femminile che ha attraversato il Novecento. L’autrice del Secondo sesso rimane un punto di riferimento fondamentale non solo nel pensiero ma anche nella storia delle donne, al di là delle divisioni che hanno segnato i diversi percorsi del pensiero e della pratica femminista. L’uscita postuma di nuovi materiali, tra cui le corrispondenze con Sartre e con altre figure cruciali della sua vita come Jacques-Laurent Bost o Nelson Algren, e di alcuni scritti intimi, ha reso possibile delineare nuovi percorsi nell’interpretazione della vita e dell’opera di Simone de Beauvoir, e anche comprendere più in profondità la relazione tra amore necessario e amori contingenti che ha caratterizzato la sua vita. Sandra Teroni ci conduce all’interno del laboratorio creativo della Beauvoir focalizzando l’attenzione sulla genesi dei testi e soprattutto sull’intreccio fra scrittura romanzesca e scrittura autobiografica, saggistica e intima, evidenziando in tal modo un’importanza del vissuto esistenziale niente affatto scontata per l’autrice del Secondo sesso, che dichiarava di non aver personalmente mai sofferto di quella condizione femminile denunciata nel suo saggio. Nel libro emerge in modo chiaro l’esigenza di Simone de Beauvoir di passare dalla singolarità dell’io al soggetto plurale, dalla rappresentazione del presente all'analisi dei processi storici, così come trova risalto la centralità del suo impegno civile che la portava ad avere lo sguardo sempre rivolto al futuro, in un appello costante alla libertà e alla lotta per un mondo più giusto. Questa agile monografia procede per «percorsi» – a cominciare da quello amoroso – col risultato di restituire di Simone de Beauvoir un’immagine più complessa e problematica, ancora oggi molto vicina a noi.
Sandra Teroni
Sandra Teroni ha insegnato Letteratura francese nelle Università di Pisa, Firenze e Cagliari. Tra i suoi libri: L’idea e la forma. L’approdo di Sartre alla scrittura letteraria (Marsilio, 1988), La passione della democrazia. Julien Benda (Bulzoni, 1993), Da una modernità all’altra. Tra Baudelaire e Sartre (Marsilio, 2017). Ha collaborato all’edizione del teatro di Sartre nella Bibliothèque de la Pléiade e ha diretto una Storia del romanzo francese del Novecento per Laterza. Per l’International Association for Art and Psychology, ha organizzato gli incontri «Psicoanalisi e letteratura», di cui ha pubblicato gli atti nella collana L’ascolto del testo, ideata e diretta con Graziella Magherini.
ROSELLA POSTORINO, La Repubblica - Robinson, 14/08/2021
La verità vi prego sull'amore
MATTIA GIUSTO ZANON, Il Venerdì di Repubblica, 27/08/2021
De Beauvoir, tra mito e metodo
GABRIELLA BOSCO, L'INDICE dei libri del mese, 07/01/2022
Simone de Beauvoir: come si costruisce una vita (e una scrittrice) Il senso del racconto e il disordine dell'esistenza
RICCARDO DE BENEDETTI, Avvenire, 21/11/2021
Il femminismo contraddittorio di de Beauvoir
Sandra Petrignani, Radio Tre Pantheon, 09/10/2021
Donna non si nasce, si diventa. Vita, opera e pensiero di Simone De Beauvoir
, Radio Tre Fahrenheit, 22/09/2021
Tornare indietro
, Letture.org, 07/09/2021
“Simone de Beauvoir. Percorsi di vita e di scrittura” di Sandra Teroni
Un pregio e tre difetti
Biografia intellettuale (1881-1883)
Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio, cent’anni dopo (1924-2024)
Vivere nell'Italia estrema
Dotta, popolare, orale
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi