A cura di Marco Annoni

Etica dei vaccini

Tra libertà e responsabilità

Contributi di: Evandro Agazzi, Marco Annoni, Enrico M. Bucci, Carlo Casonato, Lorenzo d’Avack, Alberto Giubilini, Manuela Monti, Telmo Pievani, Carlo Alberto Redi, Angela Santoni, Marta Tomasi

Collana: Saggine, 350
2021, pp. 200
ISBN: 9788855221962

€ 18,00  € 17,10
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
Scheda libro

Gli interrogativi e i dilemmi del la più grande campagna di vaccina zione della storia contemporanea. Un progetto editoriale che interpella i massimi esperti delle più diverse discipline, dalla biologia alle scienze sociali, dalla medicina all’ecologia, dal diritto alla filosofia.

La pandemia da Covid-19 ha trasformato in modo profondo le nostre vite a livello individuale e collettivo. Per sua natura, infatti, ogni pandemia colpisce sempre una comunità nella sua interezza, o direttamente attraverso l’esperienza della malattia, o indirettamente attraverso la paura, le restrizioni alla libertà personale, le misure sanitarie decise dalle istituzioni e le conseguenze economiche, politiche e sociali. In questo scenario, è evidente che il significato della più grande campagna vaccinale nella storia contemporanea non può essere compreso in relazione alla sola dimensione medico-sanitaria. Con l’arrivo dei vaccini, infatti, si apre una nuova e importante fase al centro della quale si trovano alcune domande fondamentali che interrogano in modo diretto la nostra forma di vita attuale e i rapporti che legano tra loro politica, scienza, comunicazione pubblica ed etica. Quali valori, principî e procedure dovrebbero guidare lo sviluppo e la distribuzione di una risorsa scarsa e potenzialmente salvavita come un vaccino? Quali responsabilità e doveri abbiamo nei confronti di noi stessi, degli altri e della società in un momento di profonda crisi sanitaria ed economica? È giusto consentire agli operatori sanitari di non vaccinarsi o ciò rientra invece entro i loro doveri morali e professionali? Quali ragioni permettono di giustificare o rifiutare l’imposizione di un obbligo vaccinale a tutta la popolazione? Come ripensare la nostra coesistenza con altre forme di vita biologica e gli ecosistemi per evitare nuove pandemie? Quale società, economia e visione del mondo dovremmo immaginare e provare a costruire una volta che l’emergenza sarà finita? Per rispondere a queste e altre domande fondamentali su ciò che sta accadendo, questo volume raccoglie una serie di contributi originali di alcune tra le voci più autorevoli provenienti da discipline diverse come la biologia, la scienza, il diritto, la filosofia e l’etica. Coniugando rigore scientifico e chiarezza, con uno stile accessibile e privo di tecnicismi, il libro offre una serie di strumenti indispensabili per comprendere il significato delle campagne vaccinali contro il Covid-19 e riuscire così a navigare con maggiore consapevolezza tra le scelte individuali e collettive che ci attendono.

Autore

Marco Annoni
Marco Annoni è ricercatore in bioetica presso il Centro interdipartimentale per l’etica e l’integrità nella ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Cid-Cnr). È coordinatore del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi, direttore della rivista «The Future of Science and Ethics» e parte della Ethics and Regulatory Support Unit (Ersu) della Fondazione Human Technopole. Il suo ultimo libro dedicato a questi temi è Verità e cura. Dalla diagnosi al placebo, l’etica dell’inganno in medicina (Ets, 2019).

Recensioni

, Radio Radicale - Due Microfoni, 10/05/2021
intervista di Emilio Targia

, Radio Uno - Radio Anch'io, 06/05/2021
intervista di Giorgio Zanchini

Gianmaria Carpino, Almanacco della scienza, 22/02/2022
Un dialogo a più voci sulla pandemia da Covid 19

, Radio Tre Fahrenheit, 10/05/2021
intervista di Loredana Lipperini