

Questo volume presenta al pubblico un viaggio nell’Italia delle grandi, medie e piccole città che, attraverso interventi capaci di migliorare la qualità della vita degli abitanti, hanno scelto di confrontarsi con altre realtà urbane europee. Un diario di bordo del percorso compiuto da amministrazioni e comunità che hanno saputo mettersi in gioco, per affrontare alcuni tra i temi di maggiore impatto dell’agenda politica europea. Le città sono i luoghi in cui avvengono le sfide principali del nostro tempo, ma anche quelli in cui emergono le soluzioni più interessanti, sviluppate in molti casi attraverso la collaborazione tra pubbliche amministrazioni e comunità locali. I processi di partecipazione civica contribuiscono in maniera decisiva a rendere le città italiane ed europee più sostenibili, più eque e produttive. È in tal senso che l’Europa ha supportato con numerosi programmi, come Urbact e Urban Innovative Actions, la realizzazione di una serie di azioni innovative, favorendo soprattutto la sperimentazione di politiche integrate capaci di promuovere lo sviluppo urbano sostenibile a partire dalle esigenze concrete delle persone. Negli anni del post-pandemia, l’avvio della nuova programmazione europea e il rilancio economico e sociale non possono prescindere da un’analisi dei risultati raggiunti dalle città, che si confermano parte della soluzione grazie a politiche e interventi che guardano all’Europa e favoriscono l’emergere di nuove capacità amministrative e civiche per affrontare le sfide del nostro tempo in maniera partecipata ed efficace. Le esperienze delle città italiane coinvolte nei programmi europei di innovazione urbana rappresentano dunque un patrimonio di conoscenze e di visioni utili per amministrazioni e comunità locali ma anche per urbanisti, attivisti ed esperti di politiche urbane che intendono replicare approcci di valore europeo per ripensare il futuro dei nostri contesti urbani.
Simone d’Antonio
Simone d’Antonio è giornalista ed esperto di politiche urbane europee. Per l’Anci cura le attività del Punto nazionale del programma Urbact. Tra i promotori della Urban Journalism Academy di UN-Habitat, suoi articoli sono apparsi su numerose testate globali, tra cui «The Guardian», «The Atlantic-Citylab» e «Reuters».
Paolo Testa
Paolo Testa è capo dell’Area studi e ricerche dell’Anci, coordinando gruppi di lavoro e progetti nazionali di innovazione urbana e sociale. Da oltre vent’anni si occupa di politiche nazionali per la gestione del cambiamento, la rigenerazione urbana e la coesione territoriale.
Roberto Righetto, Avvenire, 22/10/2021
Lì dove le città creative diventano anche solidali
, Panorama della Sanita, 01/10/2021
Le città sono la soluzione
Giacomo Ruggeri, www.recensionedilibri.it, 07/07/2021
D’Antonio-Testa, Le città sono la soluzione. Un viaggio nell’Italia dei comuni innovativi

South Working
Per un futuro sostenibile del lavoro agile in Italia

L’università nella lotta alle mafie
La ricerca e la formazione

Rivoluzione umanista
La cura italiana al disagio globale

Testimoni di violenza
La camorra e il degrado sociale nel racconto di dieci detenuti

Europa matrigna
Sovranità, identità, economie

L'economia percepita
Dati, comunicazione e consenso nell'era digitale

La parabola d'Europa
I trent'anni dopo la caduta del Muro tra conquiste e difficoltà

La sfida della democrazia
Uguaglianza, partecipazione, lotta alla povertà

Cooperative da riscoprire
Dieci tesi controcorrente

Lo stile italiano
Storia, economia e cultura del Made in Italy

Il fattore umano
Perché è il lavoro che fa l'economia e non il contrario

La sinistra radicale in Europa
Italia, Spagna, Francia, Germania