Il terremoto dell'Irpinia
Cronaca, storia e memoria dell’evento più catastrofico dell’Italia repubblicana
Tremila morti, novemila feriti e oltre trecentomila senzatetto fanno del terremoto dell’Irpinia l’evento più catastrofico della storia repubblicana: era il 23 novembre del 1980 quando la terra cominciò a tremare, provocando in soli novanta secondi una devastazione senza precedenti. a quarant’anni da quella tragedia, questo libro ne ripercorre la storia, basandosi su un accurato lavoro di ricerca sulle fonti d’archivio, ma anche sulla memoria orale e sull’immaginario legato a quell’evento. Il terremoto dell’Irpinia segnò un punto di svolta sia in tema di gestione delle emergenze territoriali sia nel perfezionamento delle norme in materia di ricostruzione dei territori altamente sismici. Ciò nonostante, il racconto del sisma pare essere consegnato soltanto al canone giornalistico e, in particolare, alla declinazione dell’inchiesta giudiziaria famosa come «Irpiniagate» che ha investigato su sprechi, tangenti e malaffare, ma che è stata anche l’occasione per strumentalizzazioni politiche che, rivitalizzando l’antico pregiudizio antimeridionale, hanno dato l’impulso decisivo a un movimento come la Lega nord e alla costruzione di una narrazione che ha visto nei decenni il riproporsi della questione meridionale. Improvvisamente, il mezzogiorno aveva drenato un eccesso di risorse, tanto da mettere a repentaglio la prosperità di altre parti del paese. Questa dicotomia si è talmente accresciuta da fare ritenere la ricostruzione in Irpinia come uno degli sprechi più ingenti del secondo dopoguerra. Gli autori affrontano la lettura del terremoto con una chiave interpretativa inedita, che inquadra il sisma all’interno della storia più generale del nostro paese. Il filo narrativo si concentra sui due elementi principali che caratterizzano questi luoghi: i terremoti e l’emigrazione. Le tremila vittime e gli oltre trecentomila sfollati furono l’inevitabile conseguenza dei tragici eventi del 23 novembre o si sarebbero potuti scongiurare?
"Il terremoto dell'Irpinia" di Toni Ricciardi, Generoso Picone, Luigi Fiorentino
LA MODERNITÀ STRAPPATA: 40 ANNI DAL SISMA CHE SCONVOLSE IL SUD
QUARANT'ANNI FA IL TERREMOTO IN IRPINIA, UNA CATASTROFE FIGLIA DELLO SCEMPIO EDILIZIO
INSERTO - QUELLA CATASTROFE CHE HA CAMBIATO MIGLIAIA DI DESTINI
INSERTO -LA RICOSTRUZIONE INQUINATA: GRANDI APPALTI, GRANDI AFFARI AL TAVOLO SI SIEDE CAMORRA SPA
SPECIALE - I VOLTI E LE STORIE DI QUESTI ULTIMI TERRIBILI 40 ANNI
IL SISMA, DAL RINNOVAMENTO MANCATO DELLA CLASSE DIRIGENTE AL SUD OGGI
Lo storico Toni Ricciardi: “Dopo 40 anni serve una memoria condivisa sul terremoto dell’Irpinia”
A quarant'anni dal terremoto dell'Irpinia le ferite ancora aperte
Quando la terra tremò dopo quarant'anni la ferita è ancora aperta.
40 anni fa, il sisma distruggeva l’Irpinia: per una memoria collettiva
Speciale di Irpinianews in vista della ricorrenza del quarantennale del sisma dell’80
40anni dopo la catastrofe. Il Terremoto in Irpinia, una storia da rileggere
l 40esimo anniversario del terremoto in Irpinia: il valore della memoria
Terremoto dell’Irpinia, 40 anni dopo si fatica a costruire una memoria condivisa
Terremoto Irpinia: 40 anni e anche oltre nel libro di Ricciardi, Picone e Fiorentino
Terremoto dell’Irpinia quarant’anni dopo: Ricciardi, Picone, Fiorentino e un’altra prospettiva
DAL BELICE ALL'IRPINIA PASSANDO PER IL FRIULI IL FILO ROSSO DEI SISMI
Terremoto, 40 anni dopo. Ricciardi: non fu tutto sbagliato. Cosa manca? Una memoria condivisa
Memoria e contronarrazione: Ricciardi, Picone e Fiorentino rileggono il terremoto dell’Irpinia