
Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi
Le sette Rome
La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe
Collana: Saggine, 352
2021, pp. 136
ISBN: 9788855221597
€ 19,00 € 18,05
«Sette città, sette Rome, un numero che torna come un destino. La città storica, colma di testimonianze artistiche, architettoniche e archeologiche; la città ricca, che unisce quartieri benestanti anche lontani fra loro; la città dell’automobile, disposta lungo i principali assi di viabilità di scorrimento veloce; la città-campagna, che si estende su ciò che resta dell’Agro romano; la città compatta, dei quartieri residenziali intensivi costruiti negli anni dell’espansione post-bellica; e infine la città del disagio, dove si trova gran parte dei complessi di case popolari circondati da periferici quartieri abusivi, e la più sfuggente, sebbene diffusa, città degli invisibili: due città in cui la pandemia ha mostrato la sua faccia più feroce».
Roma è una capitale con un modesto peso demografico, ma al suo interno racchiude un grande «caleidoscopio urbano»: può capitare che una strada divida mondi diversi per estetica, composizione sociale, qualità della vita. Questa diversità è frutto della sua impetuosa crescita negli ultimi 150 anni, una crescita che non poteva generare un territorio urbano omogeneo e uniforme: quella che continuiamo a chiamare Roma è divenuta ormai una grande area metropolitana, dalla costa del Tirreno fino ai primi rilievi appenninici, e al suo interno ha visto svilupparsi e prendere forma altre città. Sulla base di dati aggiornati – economici, urbanistici, demografici, e relativi a infrastrutture e servizi – gli autori proseguono il lavoro di ricerca e mappatura della capitale che ha preso avvio con Le mappe della disuguaglianza: una ricognizione accurata della realtà romana, che ha consentito di delineare sette «città nella città», con caratteristiche simili, per composizione dei nuclei familiari, livelli di istruzione, tipologie occupazionali, dotazioni urbane, preferenze politiche. Nelle 29 carte a colori le sette città emergono in tutta la loro evidenza, e accanto ad esse, in maniera pressoché analoga, la geografia delle imprese, che si dispongono nel tessuto urbano seguendo una specifica frammentazione, a seconda del settore di interesse, e quella linea centrifuga che da tempo contraddistingue la crescita della capitale. Una capitale delle disuguaglianze, perché le sette città mappate nel libro non fanno che portare alla luce in maniera ancora più marcata una realtà fatta di disparità economiche e sociali fortissime, sulle quali la pandemia ha inciso pesantemente, esasperando il disagio delle aree più fragili: non è un caso che il virus si diffonda maggiormente nelle zone popolari del quadrante est della città, intorno e soprattutto fuori dal Gra, dove i residenti crescono e le difficoltà socio-economiche sono maggiori, o che l’impatto più devastante sia quello sulla «città degli invisibili», a causa delle difficili condizioni igieniche, della mancanza di spazi adeguati al distanziamento, di tipologie occupazionali spesso manuali e poco adatte al lavoro agile, della necessità di muoversi col trasporto pubblico. Una vera e propria radiografia della capitale è quella proposta nel volume, che offre utili strumenti di lavoro nella prospettiva di introdurre un cambio di rotta di fronte ai tanti cambiamenti in corso e a una crisi, quella che ha investito da tempo la città, che va ben oltre le dinamiche economiche, e sempre di più somiglia a una crisi identitaria.
Gli autori sono gli animatori di www.mapparoma.info, il sito dove mettono a disposizione i materiali delle loro analisi sulla città, condotte al livello di dettaglio delle zone urbanistiche, che permette di radiografare nella maniera più puntuale le differenze tra quartieri. Insieme hanno pubblicato nel 2019, sempre per i tipi della Donzelli, il volume Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana, con una postfazione di Walter Tocci.
Marco Damilano, L'Espresso, 10/10/2021
Cosa succede in citta
GAETANO DE MONTE, Domani, 30/08/2021
Perché Roma è diventata la capitale delle disuguaglianze
GUGLIELMO GALLONE, Osservatore Romano, 21/08/2021
Ventinove mappe per non dormire
, Internazionale, 20/08/2021
Le città visibili
SIMONA MAGGIORELLI, Left, 26/08/2021
Recuperare spazi di vita collettiva
ELEONORA MARTINI, Il Manifesto, 28/09/2021
La metropoli al plurale che si è trasformata in caleidoscopio urbano
MARIO BARBATI, La Repubblica, Roma, 10/01/2022
Diseguaglianze e poca crescita nella classifica delle Smart city la Capitale è ancora in coda
Domenico Chirico, Gli Asini, 01/10/2021
Le sette Rome, un romanzo per dati e grafici
, Radio Uno - Radio Anch'io, 01/10/2021
Le ultime ore di campagna elettorale. Sentenza Mimmo Lucano. Voto 3 e 4 ottobre: Roma
Enrico Cerrini, Pandora Rivista, 25/09/2021
“Le sette Rome” di Lelo, Monni e Tomassi
, Left, 18/09/2021
Il gap Capitale
Claudio Gnesutta, Sbilanciamoci, 19/07/2021
Le sette Rome nella mappa del disagio
Marco Damilano, L'Espresso, 18/07/2021
Italiani sospesi
Rosario Tronnolone, Radio Vaticana, 29/06/2021
Le sette Rome
Marco Simoni, Il Messaggero, 24/06/2021
"Le sette Rome" una città fra arte, passato e invisibili
Rossella Guadagnini, Adnkronos, 07/06/2021
Roma: 'una e indivisibile' capitale? Uno studio racconta una metropoli divisa in sette città
Una geografia sociale metropolitana
Biografia intellettuale (1881-1883)
Giacomo Matteotti, l’uomo del coraggio, cent’anni dopo (1924-2024)
Vivere nell'Italia estrema
Dotta, popolare, orale
Gli americani, la mafia e lo sbarco in Sicilia del 1943
Storia di un detenuto comunista che chiese la grazia al duce
Ragioni e significati di una distinzione politica
Edizione del trentennale
Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale
Indagine sui giovani nell’Italia dei paesi